Tesi etd-02062025-165947 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FERRARI, GIULIA
URN
etd-02062025-165947
Titolo
La cartolarizzazione dei crediti: il caso GARC Energy Renewables-1
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Prof.ssa Bruno, Elena
Parole chiave
- cartolarizzazione
- legge 130/99
- regolamento europeo
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Nel linguaggio finanziario, la cartolarizzazione è il processo mediante il quale avviene la cessione di attività o passività, di beni e crediti, provenienti da privati o da società e/o banche ad un soggetto terzo che, a sua volta, trasforma queste attività o passività illiquide in strumenti finanziari.
Il termine cartolarizzazione deriva dalla possibilità di trasformare in “carta” liquidità originariamente non costruite per circolare nei mercati finanziari attraverso l’utilizzo di strumenti di debito come i titoli obbligazionari.
Mediante questo processo, chi cede l’attività o la passività cede anche il rischio insito nell’operazione, trasferendolo al soggetto che acquista il titolo cartolarizzato.
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare nel dettaglio questa tecnica finanziaria facendo riferimento al contesto normativo, alla struttura e ai possibili benefici che ne potrebbero derivare. A tal fine è stato utile analizzare un caso pratico di cartolarizzazione dei crediti, l'operazione GARC Energy Renewables-1, finalizzata da banca Intesa Sanpaolo nel 2020.
Il termine cartolarizzazione deriva dalla possibilità di trasformare in “carta” liquidità originariamente non costruite per circolare nei mercati finanziari attraverso l’utilizzo di strumenti di debito come i titoli obbligazionari.
Mediante questo processo, chi cede l’attività o la passività cede anche il rischio insito nell’operazione, trasferendolo al soggetto che acquista il titolo cartolarizzato.
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare nel dettaglio questa tecnica finanziaria facendo riferimento al contesto normativo, alla struttura e ai possibili benefici che ne potrebbero derivare. A tal fine è stato utile analizzare un caso pratico di cartolarizzazione dei crediti, l'operazione GARC Energy Renewables-1, finalizzata da banca Intesa Sanpaolo nel 2020.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |