Tesi etd-02062025-151528 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TESTA, GABRIELLA
URN
etd-02062025-151528
Titolo
Il Modello della Meditazione Cristiana nella Complessità del Benessere Psicofisico
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Gemignani, Angelo
correlatore Dott.ssa Grenno, Giovanna
correlatore Dott.ssa Grenno, Giovanna
Parole chiave
- benessere psicofisico
- christian meditation
- meditation
- meditazione
- meditazione cristiana
- psychophysical wellbeing
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2095
Riassunto
Comunemente meno nota rispetto alle “omologhe” pratiche orientali, la meditazione cristiana è tuttavia ben radicata nella tradizione contemplativa del cristianesimo: è praticata da secoli come un mezzo per connettersi con Dio e raggiungere la pace interiore. Le sue origini risalgono ai primi secoli dopo Cristo, con i Padri del Deserto, che si affidavano al silenzio ed alla contemplazione ai fini del raggiungimento di una profonda comunione spirituale col Divino. Utilizzata nelle tradizioni monastiche in virtù del loro aspetto ascetico, nel corso della storia questa pratica giunge fino a noi nel mondo moderno, in cui gode di nuova popolarità come strumento di trasformazione interiore. La meditazione cristiana ha riscosso crescente attenzione, non solo per il suo valore religioso, ma anche per i suoi effetti sul benessere psicologico e comportamentale.
Tuttavia, gli effetti specifici di questo tipo di meditazione sulla salute mentale, rispetto ad altri tipi, sono stati poco studiati. Esplorare il potenziale di questa pratica può offrire nuove prospettive sia per la cura della salute mentale, che per la ricerca scientifica sul ruolo delle pratiche spirituali nel processo di cura.
Questa tesi ha come obiettivo principale la valutazione degli effetti della meditazione cristiana sul benessere psicologico, misurando la riduzione dello stress, il miglioramento della gestione delle emozioni, l’accresciuta consapevolezza di sé oltre all’ampliamento di stili di coping e l'aumento del benessere globale.
Tuttavia, gli effetti specifici di questo tipo di meditazione sulla salute mentale, rispetto ad altri tipi, sono stati poco studiati. Esplorare il potenziale di questa pratica può offrire nuove prospettive sia per la cura della salute mentale, che per la ricerca scientifica sul ruolo delle pratiche spirituali nel processo di cura.
Questa tesi ha come obiettivo principale la valutazione degli effetti della meditazione cristiana sul benessere psicologico, misurando la riduzione dello stress, il miglioramento della gestione delle emozioni, l’accresciuta consapevolezza di sé oltre all’ampliamento di stili di coping e l'aumento del benessere globale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |