Tesi etd-02062025-125124 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CECCHI, MARCO
URN
etd-02062025-125124
Titolo
Il finanziamento alle imprese: criticità e opportunità
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof.ssa Ferretti, Paola
Parole chiave
- Capital Market Union (CMU)
- Piccole e Medie Imprese (PMI)
- quotazione in borsa
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2065
Riassunto
La tematica dell’accesso al credito per le Piccole e Medie Imprese (PMI) è un argomento centrale nel dibattito economico italiano, in quanto le PMI rappresentano il 99,6% delle imprese presenti sul territorio. Nonostante ciò, il problema del loro eccessivo affidamento al canale bancario è rimasto irrisolto. Tale problematica risulta ancor più esasperata da crisi finanziarie globali, che hanno ridotto in modo drastico la capacità di erogazione di prestiti, e dall’introduzione di normative come, ad esempio, Basilea III che impone una serie di requisiti sul canale delle banche. Si noterà come, nel contesto venutosi a creare, lo strumento della quotazione in borsa sia emerso come una possibile alternativa volta a ridurre l’eccessiva dipendenza dal sistema bancario e offrire una via di accesso al capitale.
Il lavoro qui proposto si pone l’obiettivo di analizzare: il contesto che ha innescato un forte razionamento; la creazione del progetto della CMU e, infine, valutare se la quotazione in borsa possa rappresentare una soluzione percorribile dalle Piccole e Medie Imprese (PMI).
In quest’ottica la tesi si articola in tre capitoli. Il primo capitolo analizza la definizione teorica e le cause del fenomeno del razionamento del credito, nonché il comportamento delle banche nel contesto delle crisi finanziarie.
Il secondo capitolo si focalizza sulla creazione del progetto della CMU come via per superare le criticità riscontrate dall’Unione Europea nel contesto delle crisi finanziarie e le Azioni che sono state adottate all’interno di esso per favorire l’accesso delle PMI al mercato dei capitali. Ciononostante, si osserva come quest’ultime preferiscano adottare la scelta tradizionale del canale bancario in un contesto caratterizzato da una pluralità di strumenti di finanziamento.
Il terzo capitolo analizza lo strumento della quotazione in borsa per le PMI italiane, nel segmento loro dedicato, evidenziando le criticità e i benefici che l’utilizzo dello strumento comporta. Infine, si illustra l’intervento legislativo italiano attuato con l’intento di migliorare l’accesso delle PMI al mercato dei capitali, prospettando una valutazione critica degli esiti.
Il lavoro qui proposto si pone l’obiettivo di analizzare: il contesto che ha innescato un forte razionamento; la creazione del progetto della CMU e, infine, valutare se la quotazione in borsa possa rappresentare una soluzione percorribile dalle Piccole e Medie Imprese (PMI).
In quest’ottica la tesi si articola in tre capitoli. Il primo capitolo analizza la definizione teorica e le cause del fenomeno del razionamento del credito, nonché il comportamento delle banche nel contesto delle crisi finanziarie.
Il secondo capitolo si focalizza sulla creazione del progetto della CMU come via per superare le criticità riscontrate dall’Unione Europea nel contesto delle crisi finanziarie e le Azioni che sono state adottate all’interno di esso per favorire l’accesso delle PMI al mercato dei capitali. Ciononostante, si osserva come quest’ultime preferiscano adottare la scelta tradizionale del canale bancario in un contesto caratterizzato da una pluralità di strumenti di finanziamento.
Il terzo capitolo analizza lo strumento della quotazione in borsa per le PMI italiane, nel segmento loro dedicato, evidenziando le criticità e i benefici che l’utilizzo dello strumento comporta. Infine, si illustra l’intervento legislativo italiano attuato con l’intento di migliorare l’accesso delle PMI al mercato dei capitali, prospettando una valutazione critica degli esiti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |