Tesi etd-02062025-121822 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
BORRELLI, CARMEN
URN
etd-02062025-121822
Titolo
Management of human-animal bond in the urban environment: ethological aspects
Settore scientifico disciplinare
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
Corso di studi
SCIENZE VETERINARIE
Relatori
tutor Prof.ssa Mariti, Chiara
Parole chiave
- ambiente urbano
- animal assisted intervention
- antrozoologia didattica
- educational anthrozoology
- human-animal interaction
- human-reptile bond
- interazione uomo-animale
- interventi assistiti con animali
- legame uomo-animale
- legame uomo-rettile; human-animal bond
- urban environment
Data inizio appello
14/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/02/2028
Riassunto
La tesi si concentra sulla comprensione del legame uomo-animale (HAB) negli ambienti urbani, con un'attenzione sia agli animali domestici tradizionali (cani e gatti) sia a quelli meno convenzionali (rettili). L'obiettivo era esplorare come queste interazioni possano beneficiare le persone, migliorare il benessere e contribuire all'educazione e alla consapevolezza. La ricerca è stata suddivisa in cinque studi, ognuno dei quali ha affrontato un aspetto specifico dell'argomento.
Il primo studio è una revisione della letteratura che riassume i benefici della proprietà di animali domestici, come il miglioramento della salute mentale e fisica, la riduzione della solitudine e il rafforzamento delle connessioni sociali. Il secondo studio ha riguardato la validazione della Cat/Dog Owner Relationship Scale (C/DORS) per i proprietari di gatti italiani, evidenziando l'importanza del legame tra le persone e i loro animali domestici e il suo ruolo nel supporto al benessere emotivo. Il terzo studio ha esplorato il legame tra i proprietari di rettili e i loro animali, scoprendo che, sebbene questa relazione sia meno intensa rispetto a quella con cani e gatti, è comunque significativa per i proprietari.
Il quarto studio ha esaminato l'impatto delle Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nelle case di riposo. I risultati hanno dimostrato che i cani da terapia hanno contribuito a migliorare la qualità della vita generale dei residenti, dimostrando gli effetti positivi delle interazioni strutturate tra esseri umani e animali. Il quinto studio ha riguardato un programma educativo nelle scuole primarie, progettato per insegnare ai bambini la cura degli animali e i benefici della relazione uomo-animale. Il programma ha migliorato la comprensione e l'atteggiamento dei bambini nei confronti degli animali.
Nel complesso, la ricerca evidenzia come i legami uomo-animale varino a seconda del tipo di animale e del contesto. Mentre cani e gatti formano connessioni emotive forti con i loro proprietari, i rettili offrono un legame diverso, meno interattivo. I risultati mostrano anche il potenziale degli animali da terapia nel supportare le popolazioni vulnerabili e l'importanza di insegnare ai bambini il rispetto per gli animali fin dalla giovane età. Questo lavoro suggerisce che integrare gli animali negli ambienti urbani potrebbe migliorare la qualità della vita e il benessere sia delle persone che degli animali stessi.
The thesis focuses on understanding the human-animal bond (HAB) in urban environments, with a focus on both traditional pets (dogs and cats) and less conventional ones (reptiles). The aim was to explore how these interactions benefit people, improve well-being, and contribute to education and awareness. The research was divided into five studies, each addressing a specific aspect of the topic.
The first study is a literature review summarizing the benefits of pet ownership, such as improved mental and physical health, reduced loneliness, and stronger social connections. The second study involved validating the Cat/Dog Owner Relationship Scale (C/DORS) for Italian cat owners, showing the importance of the bond between people and their pets and how it supports emotional well-being. The third study explored the bond between reptile owners and their pets, finding that although this relationship is less intense than with dogs and cats, it is still meaningful for owners.
The fourth study examined the impact of Animal-Assisted Interventions (AAIs) in nursing homes. Results showed that therapy dogs helped improving the general quality of life of the residents, demonstrating the positive effects of structured human-animal interactions. The fifth study was an educational program in primary schools, designed to teach children about caring for animals and the benefits of the human-animal relationship. The program improved children’s understanding and attitudes towards animals.
Overall, the research highlights how human-animal bonds differ depending on the type of animal and the context. While dogs and cats form strong emotional connections with their owners, reptiles offer a different, less interactive kind of bond. The findings also show the potential of therapy animals to support vulnerable populations and the importance of teaching children about animals from a young age. This work suggests that integrating animals into urban environment might improve quality of life and wellbeing for both people and animals.
Il primo studio è una revisione della letteratura che riassume i benefici della proprietà di animali domestici, come il miglioramento della salute mentale e fisica, la riduzione della solitudine e il rafforzamento delle connessioni sociali. Il secondo studio ha riguardato la validazione della Cat/Dog Owner Relationship Scale (C/DORS) per i proprietari di gatti italiani, evidenziando l'importanza del legame tra le persone e i loro animali domestici e il suo ruolo nel supporto al benessere emotivo. Il terzo studio ha esplorato il legame tra i proprietari di rettili e i loro animali, scoprendo che, sebbene questa relazione sia meno intensa rispetto a quella con cani e gatti, è comunque significativa per i proprietari.
Il quarto studio ha esaminato l'impatto delle Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nelle case di riposo. I risultati hanno dimostrato che i cani da terapia hanno contribuito a migliorare la qualità della vita generale dei residenti, dimostrando gli effetti positivi delle interazioni strutturate tra esseri umani e animali. Il quinto studio ha riguardato un programma educativo nelle scuole primarie, progettato per insegnare ai bambini la cura degli animali e i benefici della relazione uomo-animale. Il programma ha migliorato la comprensione e l'atteggiamento dei bambini nei confronti degli animali.
Nel complesso, la ricerca evidenzia come i legami uomo-animale varino a seconda del tipo di animale e del contesto. Mentre cani e gatti formano connessioni emotive forti con i loro proprietari, i rettili offrono un legame diverso, meno interattivo. I risultati mostrano anche il potenziale degli animali da terapia nel supportare le popolazioni vulnerabili e l'importanza di insegnare ai bambini il rispetto per gli animali fin dalla giovane età. Questo lavoro suggerisce che integrare gli animali negli ambienti urbani potrebbe migliorare la qualità della vita e il benessere sia delle persone che degli animali stessi.
The thesis focuses on understanding the human-animal bond (HAB) in urban environments, with a focus on both traditional pets (dogs and cats) and less conventional ones (reptiles). The aim was to explore how these interactions benefit people, improve well-being, and contribute to education and awareness. The research was divided into five studies, each addressing a specific aspect of the topic.
The first study is a literature review summarizing the benefits of pet ownership, such as improved mental and physical health, reduced loneliness, and stronger social connections. The second study involved validating the Cat/Dog Owner Relationship Scale (C/DORS) for Italian cat owners, showing the importance of the bond between people and their pets and how it supports emotional well-being. The third study explored the bond between reptile owners and their pets, finding that although this relationship is less intense than with dogs and cats, it is still meaningful for owners.
The fourth study examined the impact of Animal-Assisted Interventions (AAIs) in nursing homes. Results showed that therapy dogs helped improving the general quality of life of the residents, demonstrating the positive effects of structured human-animal interactions. The fifth study was an educational program in primary schools, designed to teach children about caring for animals and the benefits of the human-animal relationship. The program improved children’s understanding and attitudes towards animals.
Overall, the research highlights how human-animal bonds differ depending on the type of animal and the context. While dogs and cats form strong emotional connections with their owners, reptiles offer a different, less interactive kind of bond. The findings also show the potential of therapy animals to support vulnerable populations and the importance of teaching children about animals from a young age. This work suggests that integrating animals into urban environment might improve quality of life and wellbeing for both people and animals.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |