logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02062025-012914


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DI GIORGIO, FEDERICA
URN
etd-02062025-012914
Titolo
L'evoluzione della presentazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali: un confronto tra IAS 1 ed IFRS 18
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Allegrini, Marco
Parole chiave
  • bilancio
  • conto economico
  • IAS
  • IASB
  • IFRS
  • note
  • presentazione
  • principi contabili
  • prospetto
  • rendiconto finanziario
  • schemi di bilancio
  • situazione patrimoniale
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Il lavoro di tesi elaborato si propone di analizzare l'evoluzione della presentazione del bilancio d'esercizio redatto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/IFRS, partendo dall’analisi dello IAS 1 fino ad arrivare a quella dell’IFRS 18 e comprendendo le differenze tra i due.
La presentazione degli schemi di bilancio è disciplinata da parte dello IAS 1 "Presentazione del bilancio" a partire già dal lontano 2003. Naturalmente lo IAS 1 che ad oggi conosciamo non è lo stesso principio contabile del 2003, poiché negli anni gli sono state apportate delle modifiche, al fine di renderlo uno standard contabile sempre aggiornato e capace di rispondere alle varie esigenze degli stakeholders.
L'obiettivo principe perseguito da sempre nella presentazione degli schemi di bilancio IAS/IFRS, fin dal 2003, è stato la loro comparabilità nel tempo e nello spazio oltre a quelli della coerenza e della trasparenza informativa. Per tale motivo lo IAS 1 è stato protagonista di molteplici modifiche nel tempo. Tuttavia, relativamente al desiderato obiettivo della comparabilità, non si è stati in grado di raggiungerlo con i bilanci redatti secondo lo IAS 1. Questo fu compreso ed appurato da parte dello IASB ,il quale intraprese nel 2014 un cammino che lo portò dalla creazione di un progetto volto al miglioramento della comunicazione delle informazioni finanziarie da parte del bilancio alla pubblicazione nell’aprile del 2024 del nuovo sostituto dello IAS 1: l’IFRS 18 “Presentazione e informativa nel bilancio”. L’iter che ha portato alla pubblicazione di quest’ultimo è stato lungo e complesso, ma ha segnato sicuramente un passo importante verso una migliore qualità delle informazioni finanziarie.
File