Tesi etd-02052025-182239 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ADAMI, JEFFREY
URN
etd-02052025-182239
Titolo
Innovazione sociale e sostenibilità: la valutazione d’impatto sociale (VIS) può essere strumento per adempiere alla responsabilità sociale di impresa (CSR)?
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof. Tomei, Gabriele
Parole chiave
- B Impact Assessment (BIA)
- Corporate Social Responsibility (CSR)
- Environmental Social and Governance (ESG)
- Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)
- Social Return on Investment (SROI)
- Theory of Change (ToC)
- Valutazione d’Impatto Sociale (VIS)
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Negli ultimi decenni, la crescente consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali e sociali ha portato molte imprese a ripensare il proprio ruolo all'interno della società. La responsabilità sociale d’impresa (RSI) - in inglese Corporate Social Responsibility (CSR) - è emersa come un concetto chiave che ha spinto le aziende a integrare pratiche sostenibili e socialmente responsabili nelle loro operazioni quotidiane. In questo contesto, l’innovazione sociale si configura come un motore di cambiamento cruciale, capace di promuovere nuove soluzioni per affrontare sfide globali.
Contemporaneamente, si è sviluppato il tema della valutazione d’impatto sociale (VIS) come potente strumento metodologico per misurare e comprendere gli effetti delle attività aziendali sulla comunità e sull'ambiente. Questo studio esplora come la VIS possa essere utilizzata per creare sinergie tra innovazione sociale e sostenibilità, potenziando la capacità delle imprese di adempiere alle proprie responsabilità sociali.
Attraverso un’analisi approfondita della letteratura esistente e casi di studio reali, la ricerca si propone di definire il concetto di innovazione sociale e il suo ruolo nella promozione della sostenibilità, esaminando le metodologie e gli strumenti attuali per la valutazione dell'impatto sociale. Verrà esaminato, in questa sede, il potenziale della VIS come strumento di sinergia tra azienda e ecosistema per migliorare la CSR e si analizzerà l’attuale grado di consapevolezza delle aziende riguardo a questi temi. L’obiettivo dello studio evidenzierà come l’adozione della VIS non solo permette alle imprese di monitorare e migliorare i propri impatti sociali e ambientali, ma anche la capacità di innovare continuamente le loro pratiche operative. Questo approccio integrato può trasformare la CSR da obbligo normativo a vantaggio competitivo, rafforzando la reputazione aziendale e favorendo la creazione di valore condiviso tra tutte le parti interessate.
Contemporaneamente, si è sviluppato il tema della valutazione d’impatto sociale (VIS) come potente strumento metodologico per misurare e comprendere gli effetti delle attività aziendali sulla comunità e sull'ambiente. Questo studio esplora come la VIS possa essere utilizzata per creare sinergie tra innovazione sociale e sostenibilità, potenziando la capacità delle imprese di adempiere alle proprie responsabilità sociali.
Attraverso un’analisi approfondita della letteratura esistente e casi di studio reali, la ricerca si propone di definire il concetto di innovazione sociale e il suo ruolo nella promozione della sostenibilità, esaminando le metodologie e gli strumenti attuali per la valutazione dell'impatto sociale. Verrà esaminato, in questa sede, il potenziale della VIS come strumento di sinergia tra azienda e ecosistema per migliorare la CSR e si analizzerà l’attuale grado di consapevolezza delle aziende riguardo a questi temi. L’obiettivo dello studio evidenzierà come l’adozione della VIS non solo permette alle imprese di monitorare e migliorare i propri impatti sociali e ambientali, ma anche la capacità di innovare continuamente le loro pratiche operative. Questo approccio integrato può trasformare la CSR da obbligo normativo a vantaggio competitivo, rafforzando la reputazione aziendale e favorendo la creazione di valore condiviso tra tutte le parti interessate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |