Tesi etd-02052025-154659 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CALVARUSO, ANDREA
URN
etd-02052025-154659
Titolo
Il Fintech e le banche: un esempio di Digital Transition.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Ferretti, Paola
Parole chiave
- banche
- digital transition
- digitalizzazione
- fintech
- innovazione digitale
- open banking
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
La diffusione su larga scala di internet ha avuto un impatto significativo su molti settori dell’economia, incluso quello bancario. Gli studiosi raggruppano sotto il termine Fintech l’insieme delle innovazioni tecnologiche applicate ai servizi finanziari.
Il mercato richiede prodotti sempre più intelligenti ed integrati con le tecnologie più avanzate. Le startup fintech, sviluppatesi per affrontare queste necessità, hanno acquisito un ruolo rilevante nel panorama finanziario, sfruttando le debolezze delle istituzioni tradizionali.
Negli ultimi anni, l'utilizzo di dispositivi mobili, come smartphone e PC, ha registrato un notevole aumento, spingendo i clienti a richiedere servizi finanziari che siano facilmente accessibili tramite questi strumenti.
In questo contesto si è sviluppato l’Open Banking, un sistema finanziario sempre più orientato verso il digitale. Tuttavia, la Digital Transformation non si limita ad una semplice evoluzione dei sistemi informativi di un’azienda, ma rappresenta una strategia più ampia, che persegue due principali obiettivi: creare nuovo valore per gli stakeholders e garantire la competitività dell’azienda nel mercato.
La rapida affermazione del Fintech ha spinto gli studiosi ad approfondire a fondo questo tema. Tra gli esperti, si sono sviluppati due principali correnti di pensiero: alcuni ritengono che le minacce dei nuovi entranti siano talmente consistenti da mettere a rischio la posizione degli istituti tradizionali; altri sono convinti che l’innovazione tecnologica possa offrire opportunità di crescita per le banche.
L’obiettivo di questo elaborato è valutare l’impatto del Fintech sui business model delle istituzioni bancarie tradizionali e capire come quest’ultime possano relazionarsi con le nuove realtà tecnologiche. Questo tema viene approfondito analizzando la relazione tra banche e Fintech: le istituzioni bancarie, inizialmente, hanno adottato un atteggiamento passivo nei confronti del Fintech, ma nel corso del tempo questa si è rivelata una strategia inefficace. Per questi motivi, le banche hanno abbandonato l’approccio competitivo nei confronti del Fintech, per passare ad uno collaborativo.
Oggi, le partnership strategiche tra gli istituti bancari e le startup tecnologiche sono sempre più diffuse. Attraverso queste operazioni, le banche possono accelerare la loro trasformazione digitale accedendo a soluzioni tecnologiche che risulterebbero troppo costose da sviluppare internamente. Allo stesso tempo, le startup fintech sono spinte a collaborare con gli istituti tradizionali per aumentare la loro visibilità, sfruttando la clientela di questi ultimi.
Gli investimenti di Venture Capital nel Fintech sono in costante crescita, anche a livello internazionale. Inoltre, le istituzioni finanziarie di maggiori dimensioni ricorrono sempre più ad operazioni di M&A, in modo da trasformare potenziali competitor in alleati strategici.
Le collaborazioni con il Fintech, offrono alle banche la possibilità di ridurre i costi operativi, ottimizzare l'efficienza e rinnovare i propri modelli di business. Tuttavia, la riduzione dei costi non deve essere considerata una limitazione all'innovazione, ma piuttosto come un’operazione necessaria per garantire la sostenibilità del business nel lungo periodo.
All’interno del presente elaborato viene analizzato l’impatto del Fintech sulla redditività delle banche, osservando una significativa correlazione positiva tra la digitalizzazione dei servizi bancari e la redditività. Infatti, attraverso le innovazioni tecnologiche, le banche possono diversificare le entrate e aumentare i loro profitti. Ad esempio, l'integrazione dei canali tradizionali con i nuovi servizi, come ad esempio l’home banking, ha portato ad un aumento delle transazioni.
Effetti significativi vengono registrati anche sulla customer experience: l’utilizzo di chatbot e altri strumenti di intelligenza artificiale hanno rivoluzionato il rapporto tra banca e cliente, rendendolo migliore. Attraverso le innovazioni tecnologiche, le banche sono in grado di offrire servizi e prodotti personalizzati e accessibili in qualsiasi momento, in linea con le ultime richieste del mercato.
Il mercato richiede prodotti sempre più intelligenti ed integrati con le tecnologie più avanzate. Le startup fintech, sviluppatesi per affrontare queste necessità, hanno acquisito un ruolo rilevante nel panorama finanziario, sfruttando le debolezze delle istituzioni tradizionali.
Negli ultimi anni, l'utilizzo di dispositivi mobili, come smartphone e PC, ha registrato un notevole aumento, spingendo i clienti a richiedere servizi finanziari che siano facilmente accessibili tramite questi strumenti.
In questo contesto si è sviluppato l’Open Banking, un sistema finanziario sempre più orientato verso il digitale. Tuttavia, la Digital Transformation non si limita ad una semplice evoluzione dei sistemi informativi di un’azienda, ma rappresenta una strategia più ampia, che persegue due principali obiettivi: creare nuovo valore per gli stakeholders e garantire la competitività dell’azienda nel mercato.
La rapida affermazione del Fintech ha spinto gli studiosi ad approfondire a fondo questo tema. Tra gli esperti, si sono sviluppati due principali correnti di pensiero: alcuni ritengono che le minacce dei nuovi entranti siano talmente consistenti da mettere a rischio la posizione degli istituti tradizionali; altri sono convinti che l’innovazione tecnologica possa offrire opportunità di crescita per le banche.
L’obiettivo di questo elaborato è valutare l’impatto del Fintech sui business model delle istituzioni bancarie tradizionali e capire come quest’ultime possano relazionarsi con le nuove realtà tecnologiche. Questo tema viene approfondito analizzando la relazione tra banche e Fintech: le istituzioni bancarie, inizialmente, hanno adottato un atteggiamento passivo nei confronti del Fintech, ma nel corso del tempo questa si è rivelata una strategia inefficace. Per questi motivi, le banche hanno abbandonato l’approccio competitivo nei confronti del Fintech, per passare ad uno collaborativo.
Oggi, le partnership strategiche tra gli istituti bancari e le startup tecnologiche sono sempre più diffuse. Attraverso queste operazioni, le banche possono accelerare la loro trasformazione digitale accedendo a soluzioni tecnologiche che risulterebbero troppo costose da sviluppare internamente. Allo stesso tempo, le startup fintech sono spinte a collaborare con gli istituti tradizionali per aumentare la loro visibilità, sfruttando la clientela di questi ultimi.
Gli investimenti di Venture Capital nel Fintech sono in costante crescita, anche a livello internazionale. Inoltre, le istituzioni finanziarie di maggiori dimensioni ricorrono sempre più ad operazioni di M&A, in modo da trasformare potenziali competitor in alleati strategici.
Le collaborazioni con il Fintech, offrono alle banche la possibilità di ridurre i costi operativi, ottimizzare l'efficienza e rinnovare i propri modelli di business. Tuttavia, la riduzione dei costi non deve essere considerata una limitazione all'innovazione, ma piuttosto come un’operazione necessaria per garantire la sostenibilità del business nel lungo periodo.
All’interno del presente elaborato viene analizzato l’impatto del Fintech sulla redditività delle banche, osservando una significativa correlazione positiva tra la digitalizzazione dei servizi bancari e la redditività. Infatti, attraverso le innovazioni tecnologiche, le banche possono diversificare le entrate e aumentare i loro profitti. Ad esempio, l'integrazione dei canali tradizionali con i nuovi servizi, come ad esempio l’home banking, ha portato ad un aumento delle transazioni.
Effetti significativi vengono registrati anche sulla customer experience: l’utilizzo di chatbot e altri strumenti di intelligenza artificiale hanno rivoluzionato il rapporto tra banca e cliente, rendendolo migliore. Attraverso le innovazioni tecnologiche, le banche sono in grado di offrire servizi e prodotti personalizzati e accessibili in qualsiasi momento, in linea con le ultime richieste del mercato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |