Tesi etd-02052025-125132 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BERTINI, MARTA
URN
etd-02052025-125132
Titolo
53° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato: analisi dell'impatto sul territorio
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Salvati, Nicola
Parole chiave
- economic impact
- indotto economico
- Mostra del Tartufo Bianco di San Miniato
- post-stratification
- post-stratificazione
- questionario
- questionnaire
- R studio
- raking sampling
- regression
- regressione
- San Miniato
- tartufo
- truffle
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo scopo principale di questo elaborato è quello di calcolare l'indotto economico generato dalla 53° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato sul territorio di San Miniato.
I dati sono stati raccolti tramite un questionario somministrato sul campo che ha avuto lo scopo di raccogliere informazioni riguardanti le caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti, le spese sostenute all'evento, incluse quelle per il trasporto e il pernottamento, e il giudizio soggettivo sull'organizzazione e gestione dell'evento a seguito della visita.
I dati raccolti sono stati analizzati tramite l'utilizzo di Excel e R studio.
Inizialmente, a seguito di una post-stratificazione del campione è stata effettuata una descrizione delle caratteristiche socio-demografiche rilevate e un'analisi descrittiva sulle domande che erano presenti nel questionario relative ai comportamenti di spesa e alla visita.
Il calcolo dell'indotto è stato suddiviso in più categorie in modo tale da evidenziare quali spese influiscono maggiormente nella formazione del totale.
Infine con una regressione lineare multipla viene analizzata la relazione che intercorre tra la spesa sostenuta dagli individui e le loro caratteristiche socio-demografiche.
L'elaborato si chiude con le conclusioni riscontrate dall'analisi e i limiti riscontrati durante l'indagine.
The main objective of this study is to calculate the economic impact generated by the 53rd Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato on the territory of San Miniato.
The data was collected through a questionnaire conducted during the event days, aiming to gather information on the socio-demographic characteristics of participants, the expenses incurred at the event—including those for transportation and accommodation—and their subjective evaluation of the event’s organization and management after attending.
The collected data was analyzed using Excel and R Studio.
Initially, after a post-stratification of the sample, a description of the socio-demographic characteristics of the respondents was carried out, along with a descriptive analysis of the questionnaire responses related to spending behaviors and the visit.
Subsequently, the economic impact was calculated and broken down into different categories to highlight which expenditures contribute most to the total amount.
Finally, a multiple linear regression was performed to analyze the relationship between individuals' spending and their socio-demographic characteristics.
The study concludes with findings derived from the analysis and a discussion of the limitations encountered during the research.
I dati sono stati raccolti tramite un questionario somministrato sul campo che ha avuto lo scopo di raccogliere informazioni riguardanti le caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti, le spese sostenute all'evento, incluse quelle per il trasporto e il pernottamento, e il giudizio soggettivo sull'organizzazione e gestione dell'evento a seguito della visita.
I dati raccolti sono stati analizzati tramite l'utilizzo di Excel e R studio.
Inizialmente, a seguito di una post-stratificazione del campione è stata effettuata una descrizione delle caratteristiche socio-demografiche rilevate e un'analisi descrittiva sulle domande che erano presenti nel questionario relative ai comportamenti di spesa e alla visita.
Il calcolo dell'indotto è stato suddiviso in più categorie in modo tale da evidenziare quali spese influiscono maggiormente nella formazione del totale.
Infine con una regressione lineare multipla viene analizzata la relazione che intercorre tra la spesa sostenuta dagli individui e le loro caratteristiche socio-demografiche.
L'elaborato si chiude con le conclusioni riscontrate dall'analisi e i limiti riscontrati durante l'indagine.
The main objective of this study is to calculate the economic impact generated by the 53rd Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato on the territory of San Miniato.
The data was collected through a questionnaire conducted during the event days, aiming to gather information on the socio-demographic characteristics of participants, the expenses incurred at the event—including those for transportation and accommodation—and their subjective evaluation of the event’s organization and management after attending.
The collected data was analyzed using Excel and R Studio.
Initially, after a post-stratification of the sample, a description of the socio-demographic characteristics of the respondents was carried out, along with a descriptive analysis of the questionnaire responses related to spending behaviors and the visit.
Subsequently, the economic impact was calculated and broken down into different categories to highlight which expenditures contribute most to the total amount.
Finally, a multiple linear regression was performed to analyze the relationship between individuals' spending and their socio-demographic characteristics.
The study concludes with findings derived from the analysis and a discussion of the limitations encountered during the research.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Ber...tiva_.pdf | 2.90 Mb |
Contatta l’autore |