Tesi etd-02052025-122211 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BARZAGHI, SOFIA ELENA
URN
etd-02052025-122211
Titolo
Presenza e correlati di sintomi ortoressici in un campione di soggetti con disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof. Carpita, Barbara
Parole chiave
- disturbi dell'alimentazione
- disturbi nutrizione
- sintomi ortoressici
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2095
Riassunto
Il presente studio, condotto dall’Università di Pisa, ha analizzato la possibile comorbidità tra disturbi del comportamento alimentare (DCA) e autismo attraverso l’utilizzo di strumenti psicodiagnostici su un campione di 125 soggetti di età compresa tra i 18 e i 70 anni. I partecipanti, suddivisi in quattro gruppi – anoressia, bulimia, binge eating disorder e controlli sani – hanno aderito volontariamente allo studio fornendo il consenso informato.
L’indagine si è basata sull’impiego di test e questionari standardizzati, tra cui l’ADAS (Autism Diagnostic Assessment Scale), l’ORTO-15 (per la valutazione dell’ortoressia) e l’EDI-2 (Eating Disorder Inventory-2). I dati raccolti hanno evidenziato una significativa presenza di caratteristiche dello spettro autistico nei soggetti con DCA, con una maggiore incidenza tra le donne. I risultati suggeriscono una connessione tra disturbi alimentari e tratti autistici, aprendo nuove prospettive per l’approfondimento diagnostico e l’approccio terapeutico.
This study, conducted by the University of Pisa, investigates the comorbidity between eating disorders (EDs) and autism through psychodiagnostic tools. A total of 125 participants, aged 18 to 70, were divided into four groups: anorexia, bulimia, binge eating disorder, and healthy controls, all of whom provided informed consent.
The assessment included standardized questionnaires such as the ADAS (Autism Diagnostic Assessment Scale), ORTO-15 (for orthorexia evaluation), and EDI-2 (Eating Disorder Inventory-2). The collected data revealed a significant presence of autism spectrum traits among ED patients, particularly in women. These findings highlight a potential link between eating disorders and autism, suggesting new directions for diagnosis and therapeutic approaches.
L’indagine si è basata sull’impiego di test e questionari standardizzati, tra cui l’ADAS (Autism Diagnostic Assessment Scale), l’ORTO-15 (per la valutazione dell’ortoressia) e l’EDI-2 (Eating Disorder Inventory-2). I dati raccolti hanno evidenziato una significativa presenza di caratteristiche dello spettro autistico nei soggetti con DCA, con una maggiore incidenza tra le donne. I risultati suggeriscono una connessione tra disturbi alimentari e tratti autistici, aprendo nuove prospettive per l’approfondimento diagnostico e l’approccio terapeutico.
This study, conducted by the University of Pisa, investigates the comorbidity between eating disorders (EDs) and autism through psychodiagnostic tools. A total of 125 participants, aged 18 to 70, were divided into four groups: anorexia, bulimia, binge eating disorder, and healthy controls, all of whom provided informed consent.
The assessment included standardized questionnaires such as the ADAS (Autism Diagnostic Assessment Scale), ORTO-15 (for orthorexia evaluation), and EDI-2 (Eating Disorder Inventory-2). The collected data revealed a significant presence of autism spectrum traits among ED patients, particularly in women. These findings highlight a potential link between eating disorders and autism, suggesting new directions for diagnosis and therapeutic approaches.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |