logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02052025-105706


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PICA, NICOLO'
URN
etd-02052025-105706
Titolo
Georgia al crocevia: continuità post-sovietica o rinnovamento euro-atlantico? Democratizzazione, conflitti regionali e sfide geopolitiche
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
STUDI INTERNAZIONALI
Relatori
relatore Prof. Paoli, Simone
Parole chiave
  • democratizzazione
  • europeizzazione
  • Georgia
  • Russia
  • Unione Europea
  • Unione Sovietica
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2065
Riassunto
La presente tesi analizza l’evoluzione dei rapporti diplomatici ed economici della Georgia con la Russia e l’Europa, dall’annessione all’Impero zarista fino alle proteste antigovernative iniziate nel 2024. Emerge chiaramente che la Georgia, come centro amministrativo del governo russo nel Caucaso, fu fra le prime regioni dell’Impero a recepire le novità industriali e ideologiche provenienti da Occidente. La sovietizzazione recise questi nuovi rapporti georgiano-europei, riorganizzando l’apparato culturale ed economico del Paese in base ai dettami ideologici ed economici stabiliti da Mosca. La tesi analizza come la Georgia neo-indipendente abbia ereditato le difficoltà economiche e le tensioni interetniche accumulate nel settantennio socialista, portando ad una lunga transizione di violenza e miseria diffusa. Tuttavia, è possibile sostenere che l’indipendenza ritrovata abbia offerto al Paese nuove opportunità di sviluppo fuori dalla sfera d’influenza di Mosca, con un sostegno cruciale da parte degli Stati Uniti e delle istituzioni e dei Paesi europei. Si deve dare atto che la spinta verso la democratizzazione accelerata dalla Rivoluzione delle rose non sia riuscita a superare completamente l’eredità sovietica, portando alla riasserzione della presenza russa nella regione con la Guerra russo-georgiana e a crescenti tensioni con i partner occidentali – a seguito di un rallentamento (in corso) del processo d’integrazione euro-atlantico.
File