Tesi etd-02042025-212431 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PALMA, CATERINA
URN
etd-02042025-212431
Titolo
L'autenticità nell'era dell'IA: come l'intelligenza artificiale sfida i media tradizionali
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Corciolani, Matteo
Parole chiave
- contenuto digitale
- creatività
- emozioni
- intelligenza artificiale
- percezione di autenticità
- pubblicità
- valori del brand
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Negli ultimi anni, l’era digitale ha invaso la quotidianità di ciascun individuo. L’intelligenza artificiale (IA) è uno strumento tecnologico avanzato presente quasi in ogni contesto immaginabile. Pertanto, ciò che verrà analizzato nel presente elaborato riguarda come cambia la percezione di autenticità dei consumatori in seguito all’osservazione di contenuti creati da IA. Al fine di indagare su tale situazione, verrà approfondito il tema dell’autenticità e l’effetto delle percezioni di autenticità da parte dei consumatori.
Il presente elaborato è suddiviso in tre capitoli principali e un capitolo che racchiude le conclusioni finali.
Il primo capitolo presenta le implicazioni teoriche del concetto di autenticità. Alla sua definizione hanno contribuito filosofi come Aristotele, Socrate e sociologo Goffman, che hanno cercato di definire il concetto di sé per chiarire la percezione di autenticità. Con l’avvento dell’era digitale, il concetto di autenticità ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella vita quotidiana, e si è ritenuto opportuno approfondirlo. Oltre a ciò, viene trattato il tema dell’inautenticità e come essa impatta negativamente sull’affidabilità del brand e gli effetti dell’IA all’interno dei contenuti digitali.
Nel secondo capitolo viene spiegata la metodologia adottata per indagare sulle percezioni di autenticità dei consumatori e le emozioni associate, in seguito all’impiego dell’IA per creare contenuti pubblicitari e come essi vengono percepiti rispetto ai contenuti tradizionali, ovvero senza IA.
Il terzo capitolo presenta tutte le analisi dei dati e l’esposizione dei risultati che sono emersi durante l’analisi qualitativa e quantitativa.
Infine, sono state esposte le conclusioni del presente elaborato, riassumendo le analisi risultate più significative e gli aspetti teorici emersi nei capitoli precedenti.
Il presente elaborato è suddiviso in tre capitoli principali e un capitolo che racchiude le conclusioni finali.
Il primo capitolo presenta le implicazioni teoriche del concetto di autenticità. Alla sua definizione hanno contribuito filosofi come Aristotele, Socrate e sociologo Goffman, che hanno cercato di definire il concetto di sé per chiarire la percezione di autenticità. Con l’avvento dell’era digitale, il concetto di autenticità ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella vita quotidiana, e si è ritenuto opportuno approfondirlo. Oltre a ciò, viene trattato il tema dell’inautenticità e come essa impatta negativamente sull’affidabilità del brand e gli effetti dell’IA all’interno dei contenuti digitali.
Nel secondo capitolo viene spiegata la metodologia adottata per indagare sulle percezioni di autenticità dei consumatori e le emozioni associate, in seguito all’impiego dell’IA per creare contenuti pubblicitari e come essi vengono percepiti rispetto ai contenuti tradizionali, ovvero senza IA.
Il terzo capitolo presenta tutte le analisi dei dati e l’esposizione dei risultati che sono emersi durante l’analisi qualitativa e quantitativa.
Infine, sono state esposte le conclusioni del presente elaborato, riassumendo le analisi risultate più significative e gli aspetti teorici emersi nei capitoli precedenti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Palma_Ca...trale.pdf | 2.99 Mb |
Contatta l’autore |