logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02042025-205825


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CECCHINI, PENSIERO
URN
etd-02042025-205825
Titolo
Assetti strutturali e problematiche di instabilità: il caso studio delle spiagge S.Giorgio, Lerici (SP)
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Prof. Molli, Giancarlo
correlatore Prof. Lezzerini, Marco
controrelatore Giannecchini, Roberto
Parole chiave
  • coste rocciose
  • fotogrammetria digitale
  • geologia strutturale
  • geomeccanica
  • litotecnica
  • stabilità dei versanti
Data inizio appello
21/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
21/02/2028
Riassunto
In questa tesi viene studiata dal punto di vista geologico-strutturale e geomeccanico un’area caratterizzata dalla presenza di coste alte e rocciose situata nella zona retrostante il Castello di Lerici (SP). Il rilevamento geologico-strutturale è stato utile alla definizione degli assetti tettonico-strutturali di un’area fortemente eterogenea, localizzata all’interno di una zona di faglia con spessori pluriettometrici. Con i dati strutturali è stata successivamente realizzata una carta geologico-strutturale in cui sono evidenziate le diverse tettofacies affioranti, fondamentale per le successive indagini geomeccaniche. I risultati ottenuti con la classificazione di Bieniawski (1989), testimoniano come la generale qualità degli ammassi rocciosi studiati sia scadente e molto scadente. Inoltre, sono state sfruttate le moderne tecniche di fotogrammetria digitale, che hanno permesso con buoni risultati di migliorare e integrare i dati di terreno con valutazioni effettuate da remoto. Questo ha permesso di ampliare le considerazioni sulla stabilità effettuate mediante analisi di possibili cinematismi di alcune porzioni considerate potenzialmente instabili.
Per rappresentare la complessità dell’area, dovuta alle eterogeneità geologico-strutturali e geomeccaniche, sono state realizzate carte di dettaglio raffiguranti la variabilità delle proprietà meccaniche dei diversi litotipi d’interesse (Carta Litotecnica e Carta Geomeccanica). Sulla base di queste carte sono state proposte diverse soluzioni per mitigare il problema dovuto a fenomeni di instabilità e crolli.
File