logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02042025-192554


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASNA, RICCARDO
URN
etd-02042025-192554
Titolo
Business Intelligence e Fiscalità: Il Progetto TAX Tool per l'Ottimizzazione dei Processi Fiscali in un Gruppo Assicurativo
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Ing. Dulmin, Riccardo
Parole chiave
  • Business Intelligence (BI)
  • Consolidato fiscale
  • Data Warehouse (DW)
  • IRES e IRAP
  • Manutenzione correttiva ed evolutiva
  • Processo di calcolo delle imposte
  • SAP Analysis for Office (AFO)
  • SAP BPC (Business Planning and Consolidation)
  • SAP BW/4HANA
  • TAX Tool
  • User Acceptance Test (UAT)
Data inizio appello
20/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
20/02/2065
Riassunto
Sommario
Il presente documento è il risultato di cinque mesi di tirocinio (stage curriculare) svolto presso una delle maggiori società di consulenza a livello mondiale, all’interno della linea dei servizi di consulenza denominati Enterprise Solutions dell’area Financial Services, come membro di un team impegnato nella progettazione e realizzazione di progetti complessi di Business Intelligence (BI).
Si tratta di attività svolte nell’ambito del ‘Progetto TAX’ commissionato da un grande Gruppo Assicurativo italiano, che opera anche livello internazionale, d’ora in avanti denominato Assicurazioni SpA, relativamente a servizi di supporto e manutenzione correttiva ed evolutiva (AMS) del TAX Tool, strumento di digital automation utilizzato dagli utenti della funzione amministrazione&finanza per il calcolo dell’IRES, IRAP e Consolidato Fiscale, sviluppato con l’ausilio di una piattaforma di BI leader di mercato a livello internazionale.
Il TAX Tool, in grado di supportare i principali processi di elaborazione e monitoraggio della gestione della variabile fiscale, è un’applicazione soggetta a continue modifiche ed aggiornamenti necessari per garantirne un funzionamento al passo con una realtà dinamica sempre in continua evoluzione, in quanto:
• Assicurazioni SpA gestisce un portafoglio composto da numerose società controllate e di conseguenza la mole di dati da gestire è altamente rilevante e complessa;
• il calcolo della tassazione è formato da molti passaggi intermedi che sono soggetti a numerose regole fiscali che subiscono modifiche, talvolta anche a distanza di mesi una dall’altra, secondo le direttive/normative dello Stato italiano.
In particolare le principali attività svolte durante il tirocinio sono le seguenti:
• sviluppo e test di manutenzioni correttive ed evolutive del TAX Tool mediante l’individuazione di modifiche finalizzate al miglioramento del software sia in termini di performance, sia in termini di facilità d’uso da parte dell’utente;
• esecuzione di User Acceptance Test (UAT) con gli utenti;
• redazione del manuale di utilizzo delle evolutive realizzate;
• supporto agli utenti, in particolare durante le chiusure trimestrali.

Abstract
This document is the result of a five-month internship (curricular stage) carried out at one of the world's leading consulting firms, within the Enterprise Solutions service line of the Financial Services division, as a member of a team engaged in the design and implementation of complex Business Intelligence (BI) projects.

The activities were conducted within the scope of the ‘TAX Project,’ commissioned by a major Italian insurance group, which also operates internationally and will henceforth be referred to as Assicurazioni SpA. The project involved support and corrective and evolutionary maintenance services (AMS) for the TAX Tool, a digital automation tool used by the administration & finance function to calculate IRES, IRAP, and Consolidated Tax, developed using a market-leading BI platform at an international level.

The TAX Tool, designed to support key processes for processing and monitoring tax-related data, is an application subject to continuous modifications and updates to ensure its functionality remains aligned with an ever-evolving and dynamic environment, as:

Assicurazioni SpA manages a portfolio composed of numerous subsidiaries, making the volume of data to be handled highly significant and complex;
The tax calculation process involves many intermediate steps, subject to numerous fiscal regulations that may change, sometimes even months apart, according to the directives and regulations of the Italian government.
In particular, the main activities carried out during the internship were:

Development and testing of corrective and evolutionary maintenance for the TAX Tool by identifying changes aimed at improving the software in terms of both performance and user-friendliness;
Execution of User Acceptance Tests (UAT) with end users;
Drafting the user manual for the implemented enhancements;
Providing user support, particularly during quarterly closing periods.
File