logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02042025-172750


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NOBILI, MATTEO
URN
etd-02042025-172750
Titolo
Strategie di ricerca e selezione dei fornitori: un'analisi del portafoglio ordini tramite la matrice di Kraljic. Caso aziendale: Prysmian Livorno
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Carmignani, Gionata
Parole chiave
  • dual sourcing
  • matrice di Kraljic
  • scouting dei fornitori
  • single sourcing
  • supply chain
  • vendor-rating
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
La tesi esplora le attività svolte durante uno stage effettuato presso l'ufficio acquisti dello stabilimento di Livorno della Prysmian.
L'elaborato è così strutturato:
nel primo capitolo è stata illustrata l'azienda, la sua struttura, quale è il business core; inoltre è stato illustrato l'assetto organizzativo dello stabilimento di Livorno con un focus sulle attività svolte dall'ufficio acquisti e su quali siano le principali sfide per gli approvvigionamenti.
Nel secondo capitolo l'elaborato si focalizza sull'analisi e categorizzazione degli ordini emessi dall'ufficio acquisiti nell'anno 2023 e successiva analisi attraverso la matrice di Kraljic al fine di mettere in evidenza eventuali criticità presenti nella catena di fornitura.
Nel terzo capitolo è stata condotta un'analisi maggiormente dettagliata sulla tipologia di approvvigionamento in atto per il reperimento della famiglia di prodotto ritenuta critica e sono stati analizzati i vantaggi e gli svantaggi derivanti dal passaggio da una strategia di approvvigionamento di single sourcing a un dual sourcing.
Nel quarto capitolo, è stata illustrata la procedura che ha condotto all'individuazione di un fornitore alternativo per mettere in atto una strategia di approvvigionamento di dual sourcing, lo strumento maggiormente utilizzato in questa fase risulta essere il vendor-rating che ha permesso di identificare l'alternativa migliore.
Infine, l'ultimo capitolo è dedicato all'analisi dei risultati ottenuti da questo cambiamento di strategia, illustrando come è cambiata la struttura della matrice e quali sono stati i risparmi in termini economici da parte dello stabilimento a seguito dell'introduzione di questo fornitore alternativo.
File