Tesi etd-02042025-135000 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GARIBALDI, LORENZO
URN
etd-02042025-135000
Titolo
Riprogettazione del processo di gestione delle attività manutentive attraverso gli strumenti di Total Productive Maintenance, il caso Essity S.p.A.
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA GESTIONALE
Relatori
relatore Prof. Carmignani, Gionata
Parole chiave
- Essity
- Manutenzione preventiva
- SAP
- Total Productive Maintenance
- TPM
Data inizio appello
20/02/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
Il presente elaborato è il risultato di un tirocinio della durata di sei mesi svolto all’interno dello stabilimento di Altopascio della Essity S.p.A., azienda svedese leader mondiale nel settore dell’igiene e della salute, nel reparto di Converting. Lo scopo del progetto è ridefinire il processo di gestione dei guasti e dei difetti delle linee attraverso: l’implementazione della SAP Web-Application, la creazione di “best practices” aziendali tali da allineare lo stabilimento di Altopascio con gli altri siti Essity e l’applicazione dei principi di TPM (Total Productive Maintenance). Inizialmente è stato concretizzato lo stato “As-is” del sistema di gestione della manutenzione e le perdite ad esso correlate, andando poi a definire un piano d’intervento per il raggiungimento della situazione “To-be” voluta. A seguito di uno studio preliminare, relativo alla modalità con cui implementare la SAP Web-Application in azienda, è stato addestrato il personale al fine di renderlo indipendente nell’utilizzo della piattaforma atta a creare uno storico documentato dei guasti e dei difetti dei componenti. Successivamente, sulla base dei dati pregressi e di quelli creati con la Web-Application, è stato creato un sistema di Equipment Rankings tale da classificare tutti i codici critici delle linee produttive, definendo il mix di strategie manutentive più efficace ed economicamente conveniente. I risultati ottenuti sono stati: il miglioramento delle performance produttive del reparto di converting, la riduzione dei costi di manutenzione e l’incremento della cultura di manutenzione preventiva del personale dello stabilimento. Parallelamente al progetto sono state svolte alcune attività complementari come: la creazione di standard documentati, la realizzazione di schede guasto e l’ottimizzazione delle procedure di cambio formato svolte dagli operatori
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |