Tesi etd-02042025-105839 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASCIOLI, CHIARA
URN
etd-02042025-105839
Titolo
Le visioni alternative alla Teoria del Mercato Efficiente: da Mandelbrot all'Econofisica
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Relatori
relatore Prof. Bientinesi, Fabrizio
Parole chiave
- Benoît Mandelbrot
- econofisica
- frattali
- teoria del mercato efficiente
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2065
Riassunto
Si prendono in esame in primis i presupposti su cui si basa l'EMH, partendo dalle basi di Bachelier. Si commentano questi ultimi tramite le critiche di Mandelbrot in modo tale da poter introdurre la sua visione dei mercati finanziari che sarebbero, secondo lui, governati da una casualità selvaggia e una struttura frattale che permette la stabilità. Quando questa si spezza, nasce la crisi. Gli investitori all'interno del mercato devono avere caratteristiche differenti riguardo l'orizzonte di investimento in modo tale da compensare acquisti/vendite gli uni con gli altri. Se questo orizzonte si uniforma e tutti si comportano, ad esempio, come trader, si spezza la frattalità. I frattali sono utili poichè permettono di riprodurre su diverse scale temporali i grafici finanziari. Ne sono un esempio le onde di Elliott. Si conclude con una breve analisi di una recente corrente di pensiero: l'Econofisica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |