Tesi etd-02042025-092459 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEIANA, ANDREA
URN
etd-02042025-092459
Titolo
Un passo verso la sostenibilità: analisi e criticità degli standard ESRS
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Greco, Giulio
Parole chiave
- CSRD
- ESRS
- rendicontazione
- sostenibilità
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La rendicontazione di sostenibilità, da secondaria a centrale, è oggi cruciale, soprattutto con l'aggravarsi della crisi climatica. L'UE, con la CSRD e gli ESRS, ha introdotto normative stringenti, fondamentali per il Green Deal, ma che presentano criticità. La tesi le esplora, concentrandosi su:
Doppia materialità: il passaggio dalla visione singola (impatto azienda-ambiente) alla doppia (anche impatto ambiente-azienda) è un cambiamento significativo.
Stakeholder: il loro coinvolgimento, seppur non obbligatorio, è cruciale per la legittimità del report.
Catena del valore: l'estensione della rendicontazione all'intera catena comporta sfide e costi, specie per le PMI.
Valutazione della materialità: l'assenza di criteri standardizzati rischia di compromettere trasparenza e comparabilità, aprendo al greenwashing.
La tesi analizza l'evoluzione normativa, dalla situazione climatica alla CSRD/ESRS, discutendone le criticità e le possibili soluzioni per una rendicontazione trasparente e comparabile.
Le conclusioni sottolineano come, nonostante le sfide, CSRD ed ESRS rappresentino una svolta. Per l'efficacia di questa normativa, sono cruciali meccanismi di garanzia di terzi, sviluppo di competenze e revisioni adeguate.
Doppia materialità: il passaggio dalla visione singola (impatto azienda-ambiente) alla doppia (anche impatto ambiente-azienda) è un cambiamento significativo.
Stakeholder: il loro coinvolgimento, seppur non obbligatorio, è cruciale per la legittimità del report.
Catena del valore: l'estensione della rendicontazione all'intera catena comporta sfide e costi, specie per le PMI.
Valutazione della materialità: l'assenza di criteri standardizzati rischia di compromettere trasparenza e comparabilità, aprendo al greenwashing.
La tesi analizza l'evoluzione normativa, dalla situazione climatica alla CSRD/ESRS, discutendone le criticità e le possibili soluzioni per una rendicontazione trasparente e comparabile.
Le conclusioni sottolineano come, nonostante le sfide, CSRD ed ESRS rappresentino una svolta. Per l'efficacia di questa normativa, sono cruciali meccanismi di garanzia di terzi, sviluppo di competenze e revisioni adeguate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_com...eiana.pdf | 1.64 Mb |
Contatta l’autore |