Tesi etd-02032025-171017 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MONI, LINDA
URN
etd-02032025-171017
Titolo
Strumenti di budgeting e forecasting nei settori dei tour operator. Il caso società Ok Partiamo S.r.l.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Castellano, Nicola Giuseppe
Parole chiave
- Budget
- Forecasting
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Nel contesto odierno, caratterizzato da mercati sempre più complessi, dinamici e competitivi, le imprese devono affrontare sfide significative per poter garantire efficienza operativa, efficacia strategica e continuità aziendale. Il controllo di gestione rappresenta uno strumento cruciale per supportare la direzione aziendale nella pianificazione, monitoraggio e controllo delle attività, consentendo il perseguimento degli obiettivi strategici e operativi. In questo quadro, il ruolo del budgeting e delle altre metodologie di preventivazione, quali forecast, si rivela fondamentale per tradurre le strategie aziendali in piani operativi concreti, favorendo una gestione più consapevole delle risorse e una maggiore capacità di adattamento ai cambiamenti delle dinamiche esterne.
Questa tesi si propone di approfondire il tema del controllo di gestione e degli strumenti di preventivazione, con particolare attenzione al budget e al forecast, analizzandone le caratteristiche, le metodologie e le applicazioni pratiche. La trattazione si arricchisce attraverso lo studio di un caso aziendale concreto: il gruppo CAP – Società Cooperativa, con focalizzazione sulla neocostituita società Ok Partiamo S.r.l.
Attraverso questa analisi, si mira a comprendere come le pratiche di controllo di gestione possano essere declinate in un contesto aziendale specifico, con un focus sulle peculiarità operative, sulle sfide gestionali e sugli strumenti utilizzati per garantire una gestione efficiente e sostenibile.
Il lavoro si articola in più capitoli, partendo da una panoramica generale sul sistema di pianificazione, programmazione e controllo, considerando anche i modelli storici proposti dalla dottrina e poi superati grazie ai cambiamenti nel contesto di mercato, per poi approfondire il controllo di gestione e le sue metodologie, fino ad arrivare all’analisi pratica degli strumenti adottati nel caso della società Ok Partiamo S.r.l facente parte del gruppo CAP. Tale struttura consente di coniugare un approccio teorico con l’applicazione pratica, offrendo una visione completa e integrata sul ruolo e l'importanza del controllo di gestione nel contesto aziendale contemporaneo.
Questa tesi si propone di approfondire il tema del controllo di gestione e degli strumenti di preventivazione, con particolare attenzione al budget e al forecast, analizzandone le caratteristiche, le metodologie e le applicazioni pratiche. La trattazione si arricchisce attraverso lo studio di un caso aziendale concreto: il gruppo CAP – Società Cooperativa, con focalizzazione sulla neocostituita società Ok Partiamo S.r.l.
Attraverso questa analisi, si mira a comprendere come le pratiche di controllo di gestione possano essere declinate in un contesto aziendale specifico, con un focus sulle peculiarità operative, sulle sfide gestionali e sugli strumenti utilizzati per garantire una gestione efficiente e sostenibile.
Il lavoro si articola in più capitoli, partendo da una panoramica generale sul sistema di pianificazione, programmazione e controllo, considerando anche i modelli storici proposti dalla dottrina e poi superati grazie ai cambiamenti nel contesto di mercato, per poi approfondire il controllo di gestione e le sue metodologie, fino ad arrivare all’analisi pratica degli strumenti adottati nel caso della società Ok Partiamo S.r.l facente parte del gruppo CAP. Tale struttura consente di coniugare un approccio teorico con l’applicazione pratica, offrendo una visione completa e integrata sul ruolo e l'importanza del controllo di gestione nel contesto aziendale contemporaneo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |