logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02032025-170321


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
EL GARNAOUI, ASMAA
URN
etd-02032025-170321
Titolo
IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA: LA PRASSI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE NELL’INTERPRETAZIONE DELLA CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Dott. Allegrini, Marco
Parole chiave
  • la correlazione dei costi-ricavi
  • principio della competenza economica
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Il lavoro si propone di fornire una visione completa del principio di competenza economica, analizzando il suo sviluppo storico e la sua applicazione nelle normative civilistiche e fiscali.
Nella prima parte, vengono esplorati i fondamenti teorici e dottrinali della competenza economica, con particolare attenzione alla sua definizione nei principi contabili nazionali e al ruolo nel determinare il reddito d’impresa, sia dal punto di vista civilistico che fiscale.
Nella seconda parte, l'attenzione si sposta sugli aspetti tecnici e contabili, esaminando la rilevazione dei ricavi e dei costi, con un focus sul trattamento contabile e fiscale dei costi non correlati ai ricavi d’esercizio e sulle problematiche legate alla rilevazione dei ricavi in contesti complessi.
L'elaborato intende anche esplorare il ruolo della "derivazione rafforzata" nell'ambito tributario, mettendo in evidenza le implicazioni delle regole civilistiche nella determinazione del reddito d’impresa.
Un'importante sezione, quindi, è dedicata all'analisi della prassi fiscale, confrontando le soluzioni proposte dall'Agenzia delle Entrate rispetto alle interpretazioni della normativa e all’ applicazione nei casi concreti del principio di competenza economica.
File