logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02032025-134421


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LOMAGLIO, MARTA
URN
etd-02032025-134421
Titolo
La “crisi delle credenze”: un’indagine esplorativa sulle possibili relazioni con fattori psicologico-sociali
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
SOCIOLOGIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI
Relatori
relatore Prof.ssa Di Santo, Daniela
Parole chiave
  • autostima
  • chiusura mentale e bisogno di certezza
  • crisi delle credenze
  • fiducia sociale
  • indagine esplorativa
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Questa tesi si propone di esplorare la “crisi delle credenze”, un fenomeno che può manifestarsi attraverso la messa in discussione di convinzioni fondamentali che gli individui possiedono. A partire da un articolo teorico di Daniel Snook e colleghi (2023), è stato approfondito da una prospettiva psicologico-sociale il concetto di “credenza”, che si esplicita in uno stato mentale che racchiude elementi di conoscenza socialmente e culturalmente condivisi, consolidati nel tempo e funzionali alla convivenza e ad un equilibrato rapporto con la realtà in cui si vive. Nel corso della disamina della letteratura di riferimento, emerge come le credenze possano sempre essere oggetto di interpretazione critica, confronto e correzione.
La tesi si articola in tre capitoli principali. Nel primo capitolo viene presentato un approfondimento teorico sul concetto di credenza, le sue origini e le implicazioni psicologiche e sociali. Si fornisce inoltre una disamina, a partire dall’articolo target, degli eventi e meccanismi che possono condurre ad un’eventuale crisi delle credenze. Il secondo capitolo esplora la principale letteratura psicologico-sociale relativa ad alcuni fattori correlati al benessere individuale e collettivo durante periodi di incertezza e transizione, ovvero la chiusura mentale, l’autostima, la soddisfazione di vita e la fiducia sociale. Il terzo capitolo è dedicato ad un’indagine esplorativa volta a misurare la percezione del fenomeno oggetto della tesi e analizzare possibili correlazioni con alcune variabili sociodemografiche e i fattori sopra menzionati. I risultati suggeriscono l’importanza di considerare la crisi delle credenze come un fenomeno multidimensionale, influenzato da fattori individuali e contestuali.
L’analisi condotta fornisce alcuni spunti per comprendere, nei delicati momenti di transizione nei quali viviamo, talune dinamiche sociali ed individuali che possono essere in relazione con il fenomeno oggetto di studio. L’indagine sulla percezione del cambiamento che induce una possibile crisi delle credenze, sulle risposte emotive a esso accompagnate, e sui fattori potenzialmente correlati, può costituire uno strumento utile, anche per gli assistenti sociali, per sviluppare strategie mirate al supporto alle persone in difficoltà, ai gruppi sociali più fragili ed alle comunità.
File