Tesi etd-02032025-105819 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BERSANI, LINDA
URN
etd-02032025-105819
Titolo
Anoressia Nervosa: meccanismi di regolazione epigenetica legati alla patologia e agli interventi nutrizionali di trattamento
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Daniele, Simona
Parole chiave
- anoressia nervosa
- anorexia nervosa
- chromatin remodeling
- epigenetica
- epigenetics
- methylation
- metilazione
- miRNA
- rimodellamento cromatina
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'anoressia nervosa (AN) è un complesso disturbo alimentare caratterizzato da una persistente restrizione alimentare, che conduce a una significativa riduzione del peso corporeo, una costante paura di ingrassare e la presenza di disturbi psicologici riguardanti la percezione del corpo, oltre a varie comorbidità psichiatriche. L'AN si manifesta frequentemente durante l'adolescenza ed è prevalentemente riscontrata nel sesso femminile. Questa patologia è riconosciuta come una condizione grave e debilitante, che provoca danni fisici, emotivi e funzionali, i quali tendono a normalizzarsi nella maggior parte dei casi con la ripresa del peso.
Il presente studio esamina le diverse dimensioni dell'anoressia nervosa, iniziando dalle sue implicazioni cliniche, quali quelle gastrointestinali, renali, muscolo-scheletriche ed endocrine, per poi approfondire i meccanismi molecolari sottostanti il disturbo. Successivamente, si analizza il ruolo delle alterazioni epigenetiche correlate all'anoressia nervosa, con particolare attenzione al rimodellamento della cromatina, inclusi i processi di acetilazione e metilazione degli istoni, e il ruolo dei microRNA, con un focus specifico sulla metilazione. Le principali alterazioni epigenetiche rilevate riguardano molecole coinvolte nella regolazione dell'appetito, come leptina e grelina, nonché nel metabolismo e nel comportamento alimentare, le quali tendono per la maggior parte a normalizzarsi con la risoluzione della patologia.
Infine, lo studio si concentra sui trattamenti per l'anoressia nervosa e sulle prospettive future basate su recenti studi in grado di offrire nuove opportunità per lo sviluppo di interventi terapeutici mirati.
Anorexia nervosa (AN) is a complex eating disorder characterized by persistent food restriction, leading to significant weight loss, a constant fear of gaining weight, and psychological disturbances regarding body perception, along with various psychiatric comorbidities. AN frequently manifests during adolescence and is predominantly observed in females. This condition is recognised as a severe and weakening disorder, causing physical, emotional, and functional damage, which tends to normalize in most cases with weight recovery.
This study analyzes the different dimensions of anorexia nervosa, starting with its clinical implications, such as gastrointestinal, renal, musculoskeletal, and endocrine issues, and then delves deeper into the underlying molecular mechanisms of the disorder. Then, it analyzes the role of epigenetic alterations related to anorexia nervosa, with particular attention to chromatin remodeling, including histone acetylation and methylation processes, and the role of microRNAs, with a specific focus on methylation. The main epigenetic alterations detected include molecules involved in appetite regulation, such as leptin and ghrelin, as well as metabolism and eating behavior, which tend to normalize with the resolution of the disorder.
Finally, the study focuses on treatments for anorexia nervosa and future perspectives based on recent studies that give new opportunities for the development of targeted therapeutic interventions.
Il presente studio esamina le diverse dimensioni dell'anoressia nervosa, iniziando dalle sue implicazioni cliniche, quali quelle gastrointestinali, renali, muscolo-scheletriche ed endocrine, per poi approfondire i meccanismi molecolari sottostanti il disturbo. Successivamente, si analizza il ruolo delle alterazioni epigenetiche correlate all'anoressia nervosa, con particolare attenzione al rimodellamento della cromatina, inclusi i processi di acetilazione e metilazione degli istoni, e il ruolo dei microRNA, con un focus specifico sulla metilazione. Le principali alterazioni epigenetiche rilevate riguardano molecole coinvolte nella regolazione dell'appetito, come leptina e grelina, nonché nel metabolismo e nel comportamento alimentare, le quali tendono per la maggior parte a normalizzarsi con la risoluzione della patologia.
Infine, lo studio si concentra sui trattamenti per l'anoressia nervosa e sulle prospettive future basate su recenti studi in grado di offrire nuove opportunità per lo sviluppo di interventi terapeutici mirati.
Anorexia nervosa (AN) is a complex eating disorder characterized by persistent food restriction, leading to significant weight loss, a constant fear of gaining weight, and psychological disturbances regarding body perception, along with various psychiatric comorbidities. AN frequently manifests during adolescence and is predominantly observed in females. This condition is recognised as a severe and weakening disorder, causing physical, emotional, and functional damage, which tends to normalize in most cases with weight recovery.
This study analyzes the different dimensions of anorexia nervosa, starting with its clinical implications, such as gastrointestinal, renal, musculoskeletal, and endocrine issues, and then delves deeper into the underlying molecular mechanisms of the disorder. Then, it analyzes the role of epigenetic alterations related to anorexia nervosa, with particular attention to chromatin remodeling, including histone acetylation and methylation processes, and the role of microRNAs, with a specific focus on methylation. The main epigenetic alterations detected include molecules involved in appetite regulation, such as leptin and ghrelin, as well as metabolism and eating behavior, which tend to normalize with the resolution of the disorder.
Finally, the study focuses on treatments for anorexia nervosa and future perspectives based on recent studies that give new opportunities for the development of targeted therapeutic interventions.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Mag...itiva.pdf | 1.68 Mb |
Contatta l’autore |