logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02032025-105818


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
COSSU, ALESSANDRO
URN
etd-02032025-105818
Titolo
Meccanismi alla base del collegamento tra obesità infantile/adolescenziale e disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: un focus sulla regolazione epigenetica
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Daniele, Simona
Parole chiave
  • adolescent obesity
  • binge eating disorder
  • bulimia nervosa
  • childhood obesity
  • DNA methylation
  • epigenetica
  • epigenetics
  • histone modifications
  • metilazione DNA
  • miRNAs
  • modifiche istoniche
  • obesità adolescenziale
  • obesità infantile
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’obesità infantile e adolescenziale e i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione a essa associati rappresentano problematiche crescenti a livello globale, con implicazioni significative per la salute fisica e psicologica dei giovani.
Il primo capitolo fornisce una panoramica dei fondamenti dell'obesità, analizzando definizioni, criteri diagnostici e dati epidemiologici, nonché i principali fattori di rischio, modificabili e non, associati a questa condizione.
Il secondo capitolo è dedicato ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) che frequentemente si sviluppano in concomitanza con l’obesità, come la bulimia nervosa (BN) e il binge eating disorder (BED), esplorando i sintomi, le complicanze e i fattori di rischio e di mantenimento che contraddistinguono questi disturbi.
Un focus particolare è posto sulla regolazione epigenetica nell’obesità e nei disturbi della nutrizione ad essa associati, trattato nel terzo capitolo.
In questo contesto, vengono analizzati i principali meccanismi epigenetici (metilazione del DNA, modifiche a carico degli istoni e microRNA) che determinano la formazione di un epigenoma reversibile ed ereditabile, che influenza l'insorgenza e il mantenimento di queste condizioni; inoltre, viene fatta una riflessione sui fattori genetici, biochimici, psicologici e ambientali alla base delle interconnessioni tra obesità infantile e adolescenziale e disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Il quarto e ultimo capitolo approfondisce le strategie di prevenzione e trattamento di queste patologie, proponendo approcci preventivi mirati alla riduzione del rischio di insorgenza di obesità durante l’età dello sviluppo e dei disturbi della nutrizione associati e approcci terapeutici, a partire dagli interventi nutrizionali e di modifica dello stile di vita, fino a quelli farmacologici e chirurgici atti alla risoluzione del quadro patologico, con uno sguardo alle nuove prospettive in campo epigenetico.

Childhood and adolescent obesity, along with associated eating and nutrition disorders, represent growing global issues, with significant implications for the physical and psychological health of young people.
The first chapter provides an overview of the fundamentals of obesity, examining definitions, diagnostic criteria, and epidemiological data, as well as the main risk factors associated with this condition.
The second chapter is dedicated to eating and feeding disorders (EDs) that frequently develop alongside obesity, such as bulimia nervosa (BN) and binge eating disorder (BED), exploring their symptoms, complications, and the risk and maintenance factors that characterize these disorders.
In the third chapter, a particular focus is placed on epigenetic regulation in obesity and in associated eating disorders.
This chapter analyzes the main epigenetic mechanisms, such as DNA methylation, histone modifications, and microRNAs, which lead to the formation of a reversible and inheritable epigenome and successively, the genetic, biochemical, psychological, and environmental factors underlying the interconnections between childhood and adolescent obesity and eating disorders.
The fourth and final chapter delves into prevention strategies of these pathologies, and therapeutic approaches, ranging from nutritional and lifestyle interventions to pharmacological and surgical treatments, with a focus on new epigenetics perspectives.
File