Tesi etd-02022025-134411 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CALIANDRO, GIACOMO
URN
etd-02022025-134411
Titolo
Relazione tra rame e cancro: dalla segnalazione dei metalli di transizione alla metalloplasia
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof. La Mendola, Diego
correlatore Prof. Marzo, Tiziano
correlatore Prof. Marzo, Tiziano
Parole chiave
- cuproplasia
- cuproptosi (cuproptosis)
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/02/2095
Riassunto
Nell’elaborato si discute delle funzionalità del rame nel nostro organismo. Nella prima parte viene descritta l’omeostasi del rame, il suo metabolismo e il trasporto all’interno delle cellule. Vengono trattate delle patologie legate al rame: la sindrome di Menkes e la malattia di Wilson, caratterizzate rispettivamente da una carenza e da un eccesso di rame. Si parlerà della correlazione tra rame e tumori, si è visto infatti che molti tipi di tumore presentano aumenti anomali dei livelli di rame. Vengono definiti i concetti di cuproplasia e cuproptosi, rispettivamente proliferazione e morte cellulare dipendenti dal rame. Si descrivono delle strategie per il trattamento della neoplasia andando ad intaccare il metabolismo di questo metallo, utilizzando chelanti e ionofori del rame.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |