logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02022025-092202


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VELASCO, MARCO
URN
etd-02022025-092202
Titolo
Monitoraggio avanzato dei deperimenti di leccete in Toscana e Sardegna: le potenzialità della spettroscopia di vegetazione e del telerilevamento satellitare. 
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Cotrozzi, Lorenzo
correlatore Prof. Massai, Rossano
Parole chiave
  • deperimento
  • iperspettrale
  • leccio
  • Maremma
  • Sardegna
  • spettroscopia
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2095
Riassunto
Il presente lavoro ha indagato le potenzialità della spettroscopia di vegetazione nel caratterizzare lo stato di salute di leccete nei Parchi Regionali della Maremma (GR) e del Monte Arci (OR). In Toscana, sono stati individuati siti con lievi (LD), moderati (MD) ed elevati (ED) deperimenti e raccolte firme iperspettrali fogliari bimestralmente. Misure analoghe sono state condotte in serra su lecci esposti a carenza idrica, accoppiando analisi fisiologiche. Gli spettri sono stati analizzati con approcci multivariati per determinare l’accuratezza nella discriminazione delle tesi. Le variazioni di indici spettrali e parametri fisiologici stimati con modelli PLSR sono state analizzate mediante ANOVA. In Sardegna, è stato individuato un transetto con un gradiente di deperimento, al fine di ricostruire le traiettorie temporali di indici calcolati da immagini satellitari.
L’analisi dei profili raccolti in Toscana ha rivelato un’interazione significativa Deperimento  Tempo, con 90% di accuratezza nella discriminazione delle tesi (alcuni errori sono stati riscontrati a maggio). I modelli PLSR sono risultati accurati (R2: 0,50-0,76) per gran parte dei parametri stimati. Le variazioni di questi e di noti indici mostrano alterazioni a livello fotosintetico e idrico (specie a maggio) nelle piante deperienti, oltre a un calo del contenuto in acqua e un aumento di lignina. I siti Sardi in diverse condizioni di salute hanno mostrato differenze significative nel NDVI calcolato da satellite.
File