logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01312025-172617


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
STORTI, GIOELE
URN
etd-01312025-172617
Titolo
DIVERSI APPROCCI NELLE ANALISI STRUTTURALI SULLA PIEVE DEI SANTI CORNELIO E CIPRIANO A CODIPONTE
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof.ssa De Falco, Anna
relatore Arch. Calabretta, Stefano
correlatore Prof. Landi, Filippo
correlatore Ing. Caffarri, Caterina
Parole chiave
  • Analisi sismiche
  • Chiese in muratura
  • Codiponte
  • Consolidamento
  • Edifici storici
  • Pieve di Codiponte
  • Vulnerabilità sismica
Data inizio appello
18/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/02/2095
Riassunto
La struttura oggetto di questa tesi è la Pieve dei SS. Cornelio e Cipriano a Codiponte, importante edificio religioso della Lunigiana. Le sue origini, come rivelano alcune importanti fonti, risalgono ad un periodo coincidente con la fine del VIII secolo.
La presenza di una geometria ricorrente negli edifici pievani del territorio lunigianese, l’assenza di edifici addossati e un ottimo comportamento nei confronti dei tanti eventi sismici che l’hanno interessata sono tutte caratteristiche che rendono la Pieve di Codiponte non solo un simbolo dell’architettura della Lunigiana, ma un perfetto caso studio.
L’obiettivo di questa Tesi, che peraltro costituisce il punto di partenza di un progetto di atlante delle pievi della Lunigiana, è quello di individuare i motivi di un basso danneggiamento durante il sisma del 2013, se comparato a quello delle sue simili. Interessante è cercare di capire se questo sia dovuto alla sue caratteristiche materico-costruttive o se, al contrario, agli interventi di presidio messi in opera nel secolo precedente.
La Pieve dei SS Cornelio e Cipriano, che a questo punto potremmo definire come un modello per questa tipologia di architettura, si presta egregiamente anche per un confronto tra varie tecniche di modellazione strutturale diffuse nel settore professionale. A tal proposito, verranno affrontate analisi in parallelo su due diversi software, uno più usato nella pratica professionale, uno specifico di ricerca.
File