logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01312025-165054


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GUELFI, LEONARDO
URN
etd-01312025-165054
Titolo
Strategie innovative per incrementare la tolleranza alla salinita' nel pomodoro attraverso l’utilizzo di specie selvatiche
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI
Relatori
relatore Prof.ssa Trivellini, Alice
Parole chiave
  • coltivazione idroponica
  • meccanismi di tolleranza.
  • Solanum licopersicum L.
  • Solanum pimpinellifolium L.
  • stress salino
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2095
Riassunto
La salinizzazione del suolo minaccia l'agricoltura globale, causando stress osmotico e tossicità che compromettono la crescita delle colture.  Per affrontare questo problema, sono state sviluppate strategie come sistemi di irrigazione avanzati e selezione di varietà tolleranti. Questo studio ha valutato la risposta di Solanum pimpinellifolium L. allo stress salino, confrontandolo con S. lycopersicum L., analizzando parametri morfologici, fisiologici e biochimici. L'obiettivo è identificare accessioni promettenti per il miglioramento genetico del pomodoro, contribuendo allo sviluppo di varietà più resilienti per la sicurezza alimentare in ambienti sfavorevoli. Le piante, coltivate in serra con un sistema idroponico chiuso, sono state sottoposte a tre livelli di salinità. I dati raccolti su pigmenti, ormoni, elettroliti e altri parametri sono stati analizzati con ANOVA e PCA. I risultati mostrano che S. pimpinellifolium L. ha una crescita superiore rispetto alla varietà commerciale, con WR2 che si distingue per una migliore fotosintesi, minori danni cellulari e una regolazione osmotica più efficiente rispetto a WR14. WR2 evidenzia anche una maggiore capacità antiossidante e livelli elevati di acido abscissico, zeatina e acido salicilico, suggerendo meccanismi di resistenza più efficaci. Questi risultati approfondiscono i meccanismi di tolleranza alla salinità nei parenti selvatici di S. lycopersicum L., fornendo basi utili per lo sviluppo di cultivar resilienti.
File