Tesi etd-01312025-155850 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BENEDETTO, FEDERICO OTTAVIANO
URN
etd-01312025-155850
Titolo
Tecniche per il controllo del contenuto di nitrati in lattughino coltivato in floating system
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI
Relatori
relatore Prof. Incrocci, Luca
Parole chiave
- accumulo nitrati
- floating sistem
- ortaggi a foglia
- spettroscopia di vegetazione
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2028
Riassunto
Lo studio ha analizzato l’efficacia della sostituzione dei nitrati con cloruri o con solfati nella soluzione nutritiva utilizzata per la coltivazione di lattughino in floating system, sulla riduzione del contenuto di nitrati nelle foglie. Altro scopo della tesi è stato quello di sviluppare una metodologia innovativa per la misura del contenuto di nitrati all’interno dei tessuti fogliari e di altri parametri fisiologici, basata sulla spettroradiometria full range (350-2500 nm).
L’esperimento è stato effettuato in una serra in ferro e vetro presso il DiSAAA-a tra il 15 giugno e il 21 luglio 2023, utilizzando lattughino da taglio (var. Nelson) e sostituendo il nitrato nelle soluzioni nutritive con sali a base di solfato o di cloruro 10 giorni prima della raccolta. Alla raccolta sono stati effettuati rilievi sulla biomassa utile, sostanza secca, contenuto di nitrati e acquisiti spettri di riflettanza. I risultati hanno dimostrato che la riflettanza fogliare è ben correlata con il contenuto di pigmenti fotosintetici, fenoli e ioni e cationi. In particolare, sono importanti le lunghezze d'onda tra 600-750 nm per la misura del contenuto di clorofilla e 1300-2000 nm per il contenuto di Na+, Mg2¯, Cl¯, SO42¯-. Lo studio ha dimostrato che l'analisi iperspettrale è uno strumento utile e non distruttivo per monitorare la fisiologia delle piante e ottimizzare la gestione agronomica, in particolare per il controllo dei nitrati negli ortaggi da foglia.
L’esperimento è stato effettuato in una serra in ferro e vetro presso il DiSAAA-a tra il 15 giugno e il 21 luglio 2023, utilizzando lattughino da taglio (var. Nelson) e sostituendo il nitrato nelle soluzioni nutritive con sali a base di solfato o di cloruro 10 giorni prima della raccolta. Alla raccolta sono stati effettuati rilievi sulla biomassa utile, sostanza secca, contenuto di nitrati e acquisiti spettri di riflettanza. I risultati hanno dimostrato che la riflettanza fogliare è ben correlata con il contenuto di pigmenti fotosintetici, fenoli e ioni e cationi. In particolare, sono importanti le lunghezze d'onda tra 600-750 nm per la misura del contenuto di clorofilla e 1300-2000 nm per il contenuto di Na+, Mg2¯, Cl¯, SO42¯-. Lo studio ha dimostrato che l'analisi iperspettrale è uno strumento utile e non distruttivo per monitorare la fisiologia delle piante e ottimizzare la gestione agronomica, in particolare per il controllo dei nitrati negli ortaggi da foglia.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |