Tesi etd-01312025-102247 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FAGIOLINI, GIULIA
URN
etd-01312025-102247
Titolo
Salario minimo in Italia: vincoli costituzionali, contrattazione collettiva e legge.
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Mortillaro, Giuseppina
Parole chiave
- contrattazione collettiva
- salario minimo costituzionale
- salario minimo legale
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2028
Riassunto
Il presente elaborato tratta il tema del salario minimo nel contesto italiano. Nell’analisi saranno messe a confronto due concezioni di questo istituto: il salario minimo costituzionale sancito dall’articolo 36 della Costituzione e la proposta di un salario minimo legale. Dopo un’analisi del mercato del lavoro, viene delineato il sistema retributivo italiano, il suo funzionamento e i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione, evidenziando le criticità e le significative lacune che ne compromettono l'efficacia, quali il lavoro ancora incompleto sull'articolo 39 della Costituzione e fenomeni ad esso correlati, come il dumping contrattuale e la proliferazione di contratti "pirata", che hanno contribuito all'emergere dei lavoratori poveri (working poor), una problematica sempre più diffusa. Successivamente, si porrà attenzione al contesto europeo, con particolare riferimento alla Direttiva UE 2022/2041 sui salari minimi adeguati e all'influenza esercitata sulle decisioni della Corte di Cassazione. Infine, vengono individuate le possibili conseguenze derivanti dall'introduzione di un salario minimo legale in Italia, prendendo in considerazione sia i benefici che i rischi per un sistema già consolidato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |