logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01302025-233048


Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
PESCATORE, GIULIA
URN
etd-01302025-233048
Titolo
DEPRESCRIBING DELLA TERAPIA DIURETICA NEL PAZIENTE GERIATRICO CON SCOMPENSO CARDIACO: fenotipo clinico, efficacia, sicurezza
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
GERIATRIA
Relatori
relatore Prof. Virdis, Agostino
Parole chiave
  • Deprescribing
  • Scompenso cardiaco
  • Terapia diuretica
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2065
Riassunto
Lo studio affronta il tema del deprescribing della terapia diuretica nel paziente geriatrico con scompenso cardiaco stabile, analizzando l’efficacia e la sicurezza di questa strategia terapeutica ed il fenotipo clinico in cui è possibile effettuare un deprescribing di successo. Lo scompenso cardiaco è una sindrome complessa e diffusa, con un impatto significativo sulla popolazione anziana. La terapia diuretica è ampiamente utilizzata per il controllo della congestione, ma presenta rischi a lungo termine, come attivazione neuro-ormonale, squilibri elettrolitici e aumento del rischio di cadute. Abbiamo condotto uno studio osservazionale retrospettivo presso l’Unità di Geriatria dell'AOUP Cisanello (Pisa) su un campione di 126 pazienti di età ≥65 anni, confrontando i pazienti che sono andati incontro a deprescribing della terapia diuretica con chi ha mantenuto la dose invariata. I risultati mostrano che il deprescribing è sicuro ed efficace in pazienti selezionati, con minore congestione ecografica e stabilità clinica ed evidenzia l’importanza di strumenti diagnostici come l’ecografia toracica suggerendo l’applicazione di protocolli personalizzati per la gestione della terapia diuretica nei pazienti fragili.
File