logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01302025-184005


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZACCARIA, NICOLA
URN
etd-01302025-184005
Titolo
Valutazione della risposta allo stress idrico di diverse cultivar di olivo italiane e internazionali
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI
Relatori
relatore Prof. Caruso, Giovanni
Parole chiave
  • conduttanza stomatica
  • fenotipizzazione
  • Olea europaea L.
  • potenziale idrico
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2095
Riassunto
L'olivo si distingue nel panorama agricolo mondiale per la sua straordinaria biodiversità genetica e la capacità di adattarsi agli stress idrici, caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante nel contesto dei cambiamenti climatici. La ricerca condotta presso il campo sperimentale di Colignola ha esaminato 16 diverse cultivar di olivo, sia italiane che internazionali, per valutare la loro risposta allo stress idrico. Sono stati effettuati due cicli di stress idrico, il primo di 5 giorni (8-13 luglio 2024) e il secondo di 7 giorni (24-31 luglio 2024), durante i quali sono stati misurati diversi parametri fisiologici come la conduttanza stomatica, il potenziale idrico del fusto, il contenuto idrico volumetrico del suolo e il Relative Water Content (RWC). I dati sono stati poi analizzati mediante ANOVA utilizzando il software JMP (Statistical Discovery Software). Lo studio ha rivelato differenze nei parametri fisiologici tra le diverse cultivar di olivo in risposta allo stress idrico, evidenziando strategie differenti di adattamento alla carenza d'acqua. L'analisi comparativa tra cultivar di olivo italiane e spagnole tendono a mantenere gli stomi aperti anche in condizioni di stress idrico severo. Questa caratteristica potrebbe rivelarsi problematica in futuro, quando le condizioni climatiche saranno caratterizzate da periodi prolungati di siccità.
File