Tesi etd-01302025-165528 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FACHERIS, STEFANO
URN
etd-01302025-165528
Titolo
Indagine sull'utilizzo di biostimolanti per migliorare la qualità e l'uniformità della produzione vitivinicola
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Masi, Elisa
correlatore Perria, Rita
correlatore Perria, Rita
Parole chiave
- biostimolanti
- qualità delle uve
- Sangiovese
- viticoltura
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2028
Riassunto
La viticoltura deve fronteggiare sfide sempre più complesse per gestire le risorse naturali in modo efficiente e ottimizzare la produzione tenendo conto del quadro normativo. In tale scenario la ricerca sta indagando l’utilizzo dei biostimolanti come una strategia efficace per migliorare le performance agronomiche, sia in termini di quantità che di qualità del raccolto attraverso la mitigazione di stress biotici e abiotici. In questa tesi, nel corso di una stagione vegeto-produttiva, in un contesto produttivo ben definito, è stata condotta una prova su viti di varietà Sangiovese per valutare gli effetti di uno specifico biostimolante con lo scopo di migliorare la qualità e l'uniformità della produzione vitivinicola. Sono emerse alcune differenze nei parametri fisiologici dovute in alcuni casi al trattamento, come ad esempio nei parametri fluorimetrici, e in altri casi causate alla diversa vigoria, come nel caso della traspirazione. Nelle uve delle piante trattate si sono riscontrati livelli più alti di zuccheri, acidi e polifenoli mentre più basso contenuto di APA. I risultati confermano che i biostimolanti possono essere una strategia da adottare in vigneto nell’ottica di migliorare la qualità e uniformare la produttiva sebbene sono necessarie ulteriori ricerche più approfondite, prolungate e in diversi contesti produttivi per comprendere meglio il meccanismo di azione del biostimolante e della risposta da parte delle viti.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |