logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01292025-132004


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
HYSI, KEJTI
URN
etd-01292025-132004
Titolo
Rilievo digitale e proposte per il restauro e consolidamento dell'Acquedotto di Colognole nel tratto della Valle della Castellaccia
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Prof.ssa Caroti, Gabriella
relatore Ing. Landi, Stefania
relatore Prof.ssa Ulivieri, Denise
relatore Prof.ssa Caprili, Silvia
Parole chiave
  • acquedotto
  • aqueduct
  • restauro
  • rilievo architettonico
Data inizio appello
18/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/02/2095
Riassunto
L’acquedotto di Colognole, principale mezzo di rifornimento d’acqua per la città di Livorno dal 1816 fino al 1912, si snoda per circa diciotto chilometri sui territori comunali di Collesalvetti e di Livorno inserendosi nel delicato quadro naturalistico e paesaggistico delle colline livornesi.
Lo scopo di questa tesi è quello di elaborare una proposta di restauro e consolidamento per il tratto dell’acquedotto che attraversa la località Parrana San Giusto, dall’uscita del traforo fino alla cosiddetta Valle della Castellaccia. Qui l’acquedotto si articola in un tratto realizzato in trincea lungo circa 270 metri, al quale seguono due casotti, collegati da una scala in pietra, e un ultimo tratto in cui la condotta corre su un ponte a cinque arcate. La vegetazione si è insinuata nelle strutture dell’acquedotto provocando dissesti sia alle coperture dei casotti sia il distacco dell’archivolto in pietra della prima arcata del ponte e il crollo della seconda. Inoltre, lungo il tratto in trincea è possibile notare la mancanza in alcuni punti degli elementi in pietra della coperta, interventi incongrui e la presenza di vegetazione infestante.
Lo studio di questo tratto di acquedotto è stato suddiviso tre parti: l’analisi storica, il rilievo architettonico e l’elaborazione di una proposta di progetto di restauro e consolidamento dell’acquedotto. La prima parte approfondisce la storia costruttiva dell’acquedotto tramite un’ampia ricerca bibliografica ed archivistica. È stato eseguito, quindi, il rilievo architettonico che ha permesso di descrivere la struttura nei suoi aspetti geometrici, materici e costruttivi e l'attuale stato di degrado. Le due fasi sopra descritte sono state il punto di partenza indispensabile per l’elaborazione di una proposta di progetto di restauro e consolidamento dell’acquedotto.
File