Tesi etd-01282025-220407 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
CALVIGIONI, MARCO
URN
etd-01282025-220407
Titolo
Caratterizzazione del microbiota delle basse vie urinarie nei soggetti con diabete di tipo II ed effetti della terapia combinata Empagliflozin/Linagliptin sulla flora microbica urinaria
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (non medici)
Relatori
relatore Prof.ssa Ghelardi, Emilia
relatore Prof.ssa Solini, Anna
relatore Prof.ssa Solini, Anna
Parole chiave
- diabete di tipo II
- empagliflozin
- empagliflozin/linagliptin
- microbiota delle basse vie urinarie
- terapia antidiabetica
Data inizio appello
14/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/02/2028
Riassunto
Come altre comunità microbiche presenti nel corpo umano, il microbiota residente nelle basse vie urinarie può essere influenzato in termini di composizione e funzioni da condizioni patologiche e terapie farmacologiche. In questo studio, è sta-to, confrontato il microbiota urinario di individui sani e con diabete di tipo II per de-terminare eventuali differenze nelle popolazioni microbiche in una coorte italiana di genere misto. È stato, inoltre, indagato se le terapie orali con Empagliflozin o Empagliflozin/Linagliptin, comunemente prescritte a soggetti con diabete ed entrambe ad attività ipoglicemizzante, avessero effetti perturbanti sulle comunità microbiche urinarie. Nel presente studio sono stati arruolati soggetti sani e soggetti con diabete di tipo II. Questi ultimi, sulla base delle evidenze cliniche, sono stati sottoposti a una monoterapia con Empagliflozin o a una terapia combinata con Empagliflozin/Linagliptin per 12 settimane. Per ciascun soggetto, sono stati raccolti campioni di urina prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso. La composizione del microbiota urinario è stata valutata quantitativamente e qualitativamente mediante Real-Time PCR e sequenziamento. Come risultato dell'analisi, sono emerse differenze nel microbiota urinario tra individui sani e diabetici, probabilmente a causa della glicosuria e dello stato infiammatorio dei soggetti con diabete. Ulteriori differenze all'interno dei due gruppi sono state evidenziate in base al genere, in questo caso dipendentemente dalle differenze anatomiche e ormonali tra i due generi. Specifici cambiamenti a livello di phyla, generi e specie sono stati evidenziati anche a seconda del trattamento ricevuto, conducendo a differenze significative tra la mono-terapia e la terapia combinata. Poiché i due trattamenti non si sono rivelati equivalenti nel modulare la composizione del microbiota urinario dei soggetti con diabete, optare per l'approccio terapeutico con il minor impatto sulle comunità microbiche locali, a parità di efficacia ipoglicemizzante, potrebbe essere raccomandabile per migliori outcome clinici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |