Tesi etd-01282025-173021 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RAMPAZZO, GIANLUCA
URN
etd-01282025-173021
Titolo
Progetto di riqualificazione dell'area a verde nel Comune di Pisa compresa tra il viale delle Piagge e il ponte ciclopedonale di Riglione
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Remorini, Damiano
Parole chiave
- biodiversità urbana. urban regeneration
- landscape design
- paesaggio fluviale
- progettazione del paesaggio
- riparian vegetation
- riqualificazione urbana
- river landscape
- urban biodiversity.
- vegetazione ripariale
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di progettare un nuovo parco pubblico lungo la sponda settentrionale del fiume Arno, nel comune di Pisa, nel tratto compreso tra il Parco del Viale delle Piagge e il ponte ciclopedonale di Riglione. L’area di intervento, attualmente abbandonata, si estende su 126.892 m² e presenta vegetazione ripariale spontanea e vincoli paesaggistici.
Scopo della progettazione è una riqualificazione ecologica e paesaggistica dell’area, integrando spazi naturalizzati e infrastrutture urbane per creare un luogo multifunzionale. Il progetto prevede una zona ludico-ricreativa con piazza, pergolato, percorsi pedonali e ciclabili, e un’area boscata immersiva. Particolare attenzione è stata posta alla conservazione della biodiversità presente.
In linea con il Green Deal Europeo e la Strategia per la Biodiversità 2030, il parco propone soluzioni sostenibili per la gestione delle acque e la mitigazione delle isole di calore urbane. Le specie vegetali selezionate, come Tilia x europea e Populus alba, sono adattabili al contesto pedoclimatico e rispettano i vincoli paesaggistici. Inoltre, nell’area ludico-ricreativa sono stati previsti wildflowers, contribuendo alla biodiversità e offrendo fioriture stagionali che migliorino l’aspetto ornamentale dell’area.
La progettazione si concentra sulla fruibilità dell’area, con percorsi in terra battuta e aree attrezzate che incoraggiano attività ricreative e sociali. Il progetto intende recuperare un territorio marginalizzato e proporre un modello replicabile di sostenibilità urbana, unendo natura e benessere collettivo.
Scopo della progettazione è una riqualificazione ecologica e paesaggistica dell’area, integrando spazi naturalizzati e infrastrutture urbane per creare un luogo multifunzionale. Il progetto prevede una zona ludico-ricreativa con piazza, pergolato, percorsi pedonali e ciclabili, e un’area boscata immersiva. Particolare attenzione è stata posta alla conservazione della biodiversità presente.
In linea con il Green Deal Europeo e la Strategia per la Biodiversità 2030, il parco propone soluzioni sostenibili per la gestione delle acque e la mitigazione delle isole di calore urbane. Le specie vegetali selezionate, come Tilia x europea e Populus alba, sono adattabili al contesto pedoclimatico e rispettano i vincoli paesaggistici. Inoltre, nell’area ludico-ricreativa sono stati previsti wildflowers, contribuendo alla biodiversità e offrendo fioriture stagionali che migliorino l’aspetto ornamentale dell’area.
La progettazione si concentra sulla fruibilità dell’area, con percorsi in terra battuta e aree attrezzate che incoraggiano attività ricreative e sociali. Il progetto intende recuperare un territorio marginalizzato e proporre un modello replicabile di sostenibilità urbana, unendo natura e benessere collettivo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TAV1colo...pazzo.pdf | 60.18 Mb |
TAV1Rampazzo.pdf | 8.12 Mb |
TAV2Rampazzo.pdf | 57.74 Mb |
TAV3Rampazzo.pdf | 5.12 Mb |
TAV4Rampazzo.pdf | 3.27 Mb |
TesiGian...pazzo.pdf | 15.72 Mb |
Contatta l’autore |