Tesi etd-01282025-161743 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di specializzazione (4 anni)
Autore
CALABRESE, MARIA RITA
URN
etd-01282025-161743
Titolo
Rilevazione di batteri multiresistenti agli
antibiotici in campioni clinici presso l'Azienda
Ospedaliero-Universitaria Pisana nell'anno 2024
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (non medici)
Relatori
relatore Prof.ssa Ghelardi, Emilia
relatore Dott.ssa Barnini, Simona
relatore Dott.ssa Barnini, Simona
Parole chiave
- germi multiresistenti
Data inizio appello
14/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Per far fronte all’ingravescente situazione epidemiologica dei microrganismi multiresistenti e per prevenire e controllare la loro diffusione è essenziale un programma di sorveglianza attiva, come quello sviluppato dall’Azienda Ospedaliera Pisana che prevede il controllo di patogeni multiresistenti e sentinella come gli Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) e Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi. Il laboratorio di Microbiologia Batteriologica svolge un ruolo essenziale nel monitoraggio delle multiresistenze, tramite la sua attività diagnostica che prevede l’identificazione molecolare dei principali fattori di resistenza da campioni biologici quali tamponi rettali ed emocolture, e la determinazione della categoria clinica di suscettibilità per gli antibiotici testati sui diversi isolati batterici. Dai dati raccolti dal laboratorio di Microbiologia Batteriologica, in questo studio è stato possibile monitorare: la presenza di CPE e la distribuzione della positività per i geni target per le carbapenemasi KPC, NDM, VIM, OXA-48, IMP nei tamponi rettali di sorveglianza; la distribuzione e il profilo di antibiotico resistenza dei germi K.pneumoniae, E. coli, P.aeruginosa e A.baumannii isolati da emocolture positive; la presenza del fenotipo ESBL nelle emocolture positive per K.pneumoniae e E.coli; la positività per i fattori di resistenza ai carbapenemi per le emocolture positive per K.pneumoniae.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_spe...brese.pdf | 2.09 Mb |
Contatta l’autore |