logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01282025-105121


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GRECO, ALESSIO
URN
etd-01282025-105121
Titolo
Valutazione dell’efficacia degli oli essenziali Clinopodium nubigenum e Ocimum basilicum (Lamiaceae) per il controllo di Aphis craccivora (Hemiptera Aphididae) su fava.
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof.ssa Conti, Barbara
relatore Dott.ssa Abenaim, Linda
correlatore Prof.ssa Sarrocco, Sabrina
Parole chiave
  • basil
  • basilico
  • cl50
  • lc50
  • Potter's tower
  • sunfo
  • sunfo
  • torre di Potter
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2065
Riassunto
Aphis craccivora è uno tra i più impattanti parassiti delle colture. Attaccando oltre 50 specie provoca danni ingenti come perdite di biomassa, produzione di melata con formazione di fumaggini e trasmissione di virus. Data la pericolosità della specie è necessario trovare alternative sostenibili ai composti organici di sintesi, correntemente utilizzati per il controllo, responsabili dell’insorgenza di resistenza e impattanti sull’ambiente. Una soluzione è costituita dall’impiego di oli essenziali dotati di proprietà insetticide.
Lo scopo di questa tesi è stato di verificare l’efficacia degli oli essenziali (OE) di Clinopodium nubigenum (Sunfo) e Ocimum basilicum (Basilico) contro A. craccivora.
L’insetto è stato allevato in laboratorio e usato per test di tossicità. Questi, condotti con la Torre di Potter, utilizzavano soluzioni di acqua, tween 80 allo 0,1% e gli OE a diverse concentrazioni (1-20%). Le soluzioni venivano spruzzate su piastre Petri contenenti agar al 2% su cui veniva appoggiata una foglia di fava con gli afidi. Dopo 24 ore dal trattamento veniva verificato il numero di morti.
I risultati delle prove di tossicità sono stati elaborati tramite modello probit. Per l’OE di basilico la LC50 è risultata pari a 7.137% e la LC90 a 19.767%; per quello di sunfo invece, la LC50 era pari a 4.157% e la LC90 a 15.527% a dimostrazione che tra i 2 OE, il sunfo è risultato 1.7 volte più efficace del basilico.

Aphis craccivora is one of the most impactful crop pests. Attacking more than 50 species, it causes severe damage such as biomass loss, honeydew production and virus transmission. Given the harmful nature of the species, it is necessary to find sustainable alternatives to the synthetic organic pesticides currently used for its control, which are responsible for the emergence of resistance and impact on the environment. One solution is the use of essential oils (EOs) with insecticidal properties.
The aim of this thesis was to test the effectiveness of EOs from Clinopodium nubigenum (Sunfo) and Ocimum basilicum (Basil) against A. craccivora.
The insect was reared in the laboratory and used for toxicity tests. These, conducted with Potter's Tower, used solutions of water, 0.1% tween 80 and EOs at different concentrations (1-20%). The solutions were sprayed onto Petri dishes containing 2% agar on which a fava leaf with aphids was placed. Twenty-four hours after treatment, the mortality was checked.
The results of the toxicity tests were processed using a probit model. For the EO of basil, the LC50 was 7.137% and the LC90 19.767%; for that of sunfo, the LC50 was 4.157% and the LC90 15.527%, showing that among the 2 EOs, sunfo was 1.7 times more effective than basil.
File