logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01272025-181228


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GENNAI, ALESSANDRA
URN
etd-01272025-181228
Titolo
Fibromialgia e Trattamento Nutrizionale
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof.ssa Testai, Lara
relatore Prof.ssa Mosca, Marta
correlatore Dott.ssa Rossi, Alessandra
Parole chiave
  • alimentazione
  • diet
  • dieta
  • fibromialgia
  • fibromyalgia
  • fibromyalgia syndrome
  • nutrition
  • nutrition
  • nutritional treatment
  • nutrizione
  • sindrome fibromialgica
  • trattamento nutrizionale
Data inizio appello
26/02/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
L’obiettivo di questa tesi di Laurea è capire se e quanto le abitudini alimentari incidano sulla prevenzione e sul trattamento della fibromialgia (SF), allo scopo di individuare in che modo la figura professionale del biologo nutrizionista possa incidere positivamente sul paziente fibromialgico.
Pertanto, nella prima parte verranno definite le malattie reumatiche, come si suddividono, e in quale categoria rientra la sindrome fibromialgica (SF).
Successivamente verranno approfonditi i sintomi, la prevalenza, l’eziopatogenesi e la diagnosi della SF.
Per definizione la SF è una condizione dolorosa cronica molto complessa, caratterizzata non solo da dolore muscolo scheletrico diffuso ma anche da profondo affaticamento, disturbi del sonno e da numerosi altri sintomi a carico di diversi organi ed apparati.
Successivamente verrà affrontato l’approccio nutrizionale riguardante i diversi integratori alimentari e i diversi interventi dietetici.
L’analisi della letteratura scientifica ci porterà a trarre le conclusioni necessarie per affrontare nel miglior modo possibile il lavoro nutrizionale su questo tipo di pazienti.

The aim of this thesis is to understand if and how much eating habits affect the prevention and treatment of fibromyalgia (FS), in order to identify how the professional figure of the nutritional biologist can positively impact the fibromyalgia patient.
Therefore, in the first part rheumatic diseases will be defined, how they are divided, and in which category fibromyalgia syndrome (FS) falls.
Subsequently, the symptoms, prevalence, etiopathogenesis and diagnosis of FS will be explored in depth.
By definition, FS is a very complex chronic painful condition, characterized not only by widespread musculoskeletal pain but also by profound fatigue, sleep disturbances and numerous other symptoms affecting various organs and systems.
Subsequently, the nutritional approach regarding the various food supplements and various dietary interventions will be addressed.
The analysis of the scientific literature will lead us to draw the necessary conclusions to best address nutritional work on this type of patient.
File