Tesi etd-01272025-165357 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    MEONI, BIANCA  
  
    URN
  
  
    etd-01272025-165357
  
    Titolo
  
  
    L’impatto clinico delle raccolte intra-addominali con isolati positivi dopo duodenocefalopancreasectomia: uno studio di coorte retrospettivo in un centro ad alto volume
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Morelli, Luca
correlatore Dott.ssa Comandatore, Annalisa
  
correlatore Dott.ssa Comandatore, Annalisa
    Parole chiave
  
  - complicanze post-duodenocefalopancreasectomia
 - complications after pancreaticoduodenectomy
 - duodenocefalopancreasectomia
 - infezioni da batteri multiresistenti
 - intra-abdominal abscess
 - multi-drug–resistant bacterial infections
 - pancreaticoduodenectomy
 - raccolte intra-addominali
 
    Data inizio appello
  
  
    11/02/2025
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    11/02/2095
  
    Riassunto
  
  Le raccolte intra-addominali rappresentano una causa frequente di morbilità a seguito di duodenocefalopancreasectomia, verificandosi generalmente come conseguenza di fistole pancreatico-digiunali o epatico-digiunali e talvolta possono associarsi a quadri di sepsi. In alcuni casi, tali raccolte possono presentare vere e proprie pareti e possono essere trattate mediante diverse strategie terapeutiche.
L'obiettivo di questo studio è analizzare i dati raccolti relativi a questa complicanza in una coorte retrospettiva di pazienti. A partire da un database di oltre 500 duodenocefalopancreasectomie, lo studio si è focalizzato su 267 pazienti operati nel periodo compreso tra Gennaio 2018 e Dicembre 2023 presso la SOD Chirurgia Generale Universitaria Aoup, in quanto i dati microbiologici sono disponibili a partire da Gennaio 2018. Delle 267 procedure, 46 pazienti hanno sviluppato una raccolta intra-addominale associata ad un’infezione batterica documentata.
L'obiettivo principale di questo studio è valutare la correlazione tra l'insorgenza di tale complicanza e l'esito clinico. In secondo luogo, ci siamo concentrati sull’analisi degli outcomes nei pazienti con infezioni da parte di batteri multiresistenti.
Intra-abdominal collections represent a frequent cause of morbidity following pancreaticoduodenectomy, typically arising as a consequence of pancreato-jejunal or hepatic-jejunal fistula and occasionally associated with septic complications. These collections may sometimes present real walls and can be managed through various therapeutic strategies.
The aim of this study is to analyze prospectively collected data related to this complication in a retrospective cohort of patients. From a database comprising over 500 pancreaticoduodenectomies, the study focuses on 267 patients who underwent surgery between January 2018 and December 2023 at the Department of General Surgery, University Hospital Aoup. This timeframe was selected due to the availability of microbiological data starting from January 2018. Among these 267 procedures, 46 patients developed an intra-abdominal collection associated with documented bacterial infection.
The primary objective of this study is therefore to evaluate the correlation between the occurrence of this complication and clinical outcomes. Secondarily, we focused on the analysis of outcomes in patients with infections caused by multidrug-resistant bacteria.
L'obiettivo di questo studio è analizzare i dati raccolti relativi a questa complicanza in una coorte retrospettiva di pazienti. A partire da un database di oltre 500 duodenocefalopancreasectomie, lo studio si è focalizzato su 267 pazienti operati nel periodo compreso tra Gennaio 2018 e Dicembre 2023 presso la SOD Chirurgia Generale Universitaria Aoup, in quanto i dati microbiologici sono disponibili a partire da Gennaio 2018. Delle 267 procedure, 46 pazienti hanno sviluppato una raccolta intra-addominale associata ad un’infezione batterica documentata.
L'obiettivo principale di questo studio è valutare la correlazione tra l'insorgenza di tale complicanza e l'esito clinico. In secondo luogo, ci siamo concentrati sull’analisi degli outcomes nei pazienti con infezioni da parte di batteri multiresistenti.
Intra-abdominal collections represent a frequent cause of morbidity following pancreaticoduodenectomy, typically arising as a consequence of pancreato-jejunal or hepatic-jejunal fistula and occasionally associated with septic complications. These collections may sometimes present real walls and can be managed through various therapeutic strategies.
The aim of this study is to analyze prospectively collected data related to this complication in a retrospective cohort of patients. From a database comprising over 500 pancreaticoduodenectomies, the study focuses on 267 patients who underwent surgery between January 2018 and December 2023 at the Department of General Surgery, University Hospital Aoup. This timeframe was selected due to the availability of microbiological data starting from January 2018. Among these 267 procedures, 46 patients developed an intra-abdominal collection associated with documented bacterial infection.
The primary objective of this study is therefore to evaluate the correlation between the occurrence of this complication and clinical outcomes. Secondarily, we focused on the analysis of outcomes in patients with infections caused by multidrug-resistant bacteria.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|