Tesi etd-01272025-155154 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
MELE, ARIANNA
URN
etd-01272025-155154
Titolo
Le biblioteche delle regine: sapere e potere nella costruzione e nella trasformazione della regalità femminile in Età Moderna
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Corso di studi
STORIA
Relatori
tutor Prof. Addobbati, Andrea
Parole chiave
- biblioteche
- donne
- regalità
- regine
Data inizio appello
25/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/02/2095
Riassunto
La tesi di dottorato, intitolata Le biblioteche delle regine: sapere e potere nella costruzione e nella trasformazione della regalità femminile in Età Moderna, costituisce la prosecuzione del mio lavoro di triennale e magistrale dedicato alla biblioteca (e alle scritture) di Cristina di Svezia. La biblioteca è intesa come essenziale strumento di indagine per comprendere il concetto di regalità femminile incarnato dalla sovrana svedese. Ho deciso di ampliare la ricerca ed estenderla alle biblioteche di altre due regine dell’Età moderna, tre includendo Cristina, per operare uno studio comparativo e provare a comprendere quale ruolo svolgano le collezioni librarie nella costruzione del concetto di regalità femminile in Età moderna, partendo dal Cinquecento con Caterina de’Medici, passando per il Seicento con Cristina di Svezia, giungendo al Settecento con Maria Carolina di Napoli. La tesi si compone di cinque capitoli, più introduzione e conclusioni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |