Tesi etd-01272025-133704 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PRESTA, ALESSIA
URN
etd-01272025-133704
Titolo
Report Integrato: Analisi teorica e casi studio
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
Relatori
relatore Prof. Allegrini, Marco
Parole chiave
- Creazione di valore
- Integrated Thinking
- IR Framework
- Report integrato
- Value Reporting Foundation
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
L’obiettivo del presente elaborato è la descrizione del report integrato, uno strumento che consente di racchiudere in un unico documento sia informazioni finanziarie che informazioni non finanziarie.
Il report integrato consente di dimostrare ai vari stakeholder la capacità dell’impresa di generare valore, adottando un approccio olistico.
Nel primo capitolo viene analizzata l’importanza della rendicontazione non finanziaria, con un focus particolare sulla nuova normativa relativa alla CSRD e al relativo decreto di recepimento.
Il secondo capitolo esamina nel dettaglio il report integrato e il framework di rendicontazione associato, che specifica i principi guida, gli elementi di contenuto e le informazioni che dovrebbero essere contenute nel report. All’interno di tale capitolo vengono riportati anche i benefici e i limiti del report integrato, nonché un confronto con gli altri strumenti di rendicontazione aziendale, tra cui il report di sostenibilità.
Il terzo capitolo analizza come le imprese applicano l’<IR> Framework nella pratica. Il campione selezionato è composto da nove imprese, appartenenti all’Integrated Thinking and Strategy Group. La prima parte dell’analisi riguarda la descrizione delle singole imprese, la struttura dei relativi report integrati e i framework utilizzati. Nella seconda parte viene descritta l’applicazione da parte delle nove imprese di diversi macrotemi e viene effettuato un confronto tra di esse. I macrotemi analizzati sono: governance, modello di business, gestione del rischio, strategia, Integrated Thinking e indicatori ambientali e sociali.
Il report integrato consente di dimostrare ai vari stakeholder la capacità dell’impresa di generare valore, adottando un approccio olistico.
Nel primo capitolo viene analizzata l’importanza della rendicontazione non finanziaria, con un focus particolare sulla nuova normativa relativa alla CSRD e al relativo decreto di recepimento.
Il secondo capitolo esamina nel dettaglio il report integrato e il framework di rendicontazione associato, che specifica i principi guida, gli elementi di contenuto e le informazioni che dovrebbero essere contenute nel report. All’interno di tale capitolo vengono riportati anche i benefici e i limiti del report integrato, nonché un confronto con gli altri strumenti di rendicontazione aziendale, tra cui il report di sostenibilità.
Il terzo capitolo analizza come le imprese applicano l’<IR> Framework nella pratica. Il campione selezionato è composto da nove imprese, appartenenti all’Integrated Thinking and Strategy Group. La prima parte dell’analisi riguarda la descrizione delle singole imprese, la struttura dei relativi report integrati e i framework utilizzati. Nella seconda parte viene descritta l’applicazione da parte delle nove imprese di diversi macrotemi e viene effettuato un confronto tra di esse. I macrotemi analizzati sono: governance, modello di business, gestione del rischio, strategia, Integrated Thinking e indicatori ambientali e sociali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |