Tesi etd-01262025-212039 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
FABBRI, FRANCESCO
URN
etd-01262025-212039
Titolo
Analisi sperimentale e numerica del comportamento sismico di nodi trave-colonna IPE-CHS mediante l'uso di taglio laser
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof. Morelli, Francesco
relatore Dott.ssa Natali, Agnese
relatore Ing. Mattoccia, Daniele
relatore Dott.ssa Natali, Agnese
relatore Ing. Mattoccia, Daniele
Parole chiave
- analisi agli elementi finiti
- circular hollow sections
- collegamenti IPE-CHS
- composite structures
- finite element analysis
- IPE-CHS connections
- laser cutting
- passing-through plates
- piatti passanti
- profili circolari cavi
- protezione sismica
- reduced beam sections
- seismic protection
- sezioni ridotte
- strutture miste acciaio-calcestruzzo
- taglio laser
Data inizio appello
12/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'impiego di profili circolari cavi (CHS) nelle costruzioni civili è molto diffuso, per via del loro ottimo comportamento meccanico, del gradevole aspetto estetico, e dell'elevata versatilità nella realizzazione di colonne composte. Le difficoltà maggiori sorgono nella progettazione delle connessioni con le travi: le soluzioni tradizionali, mediante saldature dirette o con l'impiego di diaframmi, spesso non assicurano lo sviluppo di meccanismi duttili. Una valida alternativa è offerta dalla tecnologia a taglio laser, che permette l'apertura di slot nella colonna per l'inserimento di piatti passanti, da connettere alle travi tramite bullonatura. Sebbene sia già stato dimostrato l'ottimo comportamento di questa tipologia di connessione sotto carichi gravitazionali, capace di ripristinare la continuità delle travi realizzando nodi rigidi a completo ripristino di resistenza, test sperimentali passati ne hanno evidenziato alcune carenze dal punto di vista sismico.
Questo studio si concentra sull'analisi del comportamento sismico di una nuova tipologia di collegamenti strutturali, avvalendosi di un'ampia campagna sperimentale e di modellazioni numeriche calibrate sui risultati ottenuti durante i test. Inoltre, è stata sviluppata una strategia di protezione sismica per il nodo, che ha consentito, con successo, la formazione di un meccanismo duttile in strutture miste dotate di tali collegamenti, promuovendone l'utilizzo in aree ad elevato rischio sismico.
The use of circular hollow sections (CHS) in civil construction is widespread due to their excellent mechanical performance, aesthetically pleasing appearance, and high versatility for use as columns in composite systems. One of the greatest challenges lies in designing connections with beams: traditional solutions, such as direct welding or the use of diaphragms, often fail to ensure ductile behavior. An alternative is provided by laser cutting technology, which enables the creation of slots in the column for the insertion of passing-through plates that are bolted to the beams. While the excellent performance of these connections under gravitational loads has been demonstrated successfully, restoring beam continuity and achieving full-strength rigid joints, previous experimental tests have revealed certain limitations from a seismic perspective.
This study focuses on analyzing the seismic behavior of a new type of structural connection through an extensive experimental campaign and numerical modeling calibrated on the test results. Furthermore, a seismic protection strategy was developed for the connection, successfully enabling ductile behavior in composite structures equipped with such connections, thus promoting their use in seismic-prone areas.
Questo studio si concentra sull'analisi del comportamento sismico di una nuova tipologia di collegamenti strutturali, avvalendosi di un'ampia campagna sperimentale e di modellazioni numeriche calibrate sui risultati ottenuti durante i test. Inoltre, è stata sviluppata una strategia di protezione sismica per il nodo, che ha consentito, con successo, la formazione di un meccanismo duttile in strutture miste dotate di tali collegamenti, promuovendone l'utilizzo in aree ad elevato rischio sismico.
The use of circular hollow sections (CHS) in civil construction is widespread due to their excellent mechanical performance, aesthetically pleasing appearance, and high versatility for use as columns in composite systems. One of the greatest challenges lies in designing connections with beams: traditional solutions, such as direct welding or the use of diaphragms, often fail to ensure ductile behavior. An alternative is provided by laser cutting technology, which enables the creation of slots in the column for the insertion of passing-through plates that are bolted to the beams. While the excellent performance of these connections under gravitational loads has been demonstrated successfully, restoring beam continuity and achieving full-strength rigid joints, previous experimental tests have revealed certain limitations from a seismic perspective.
This study focuses on analyzing the seismic behavior of a new type of structural connection through an extensive experimental campaign and numerical modeling calibrated on the test results. Furthermore, a seismic protection strategy was developed for the connection, successfully enabling ductile behavior in composite structures equipped with such connections, thus promoting their use in seismic-prone areas.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Francesc...iTesi.pdf | 69.41 Mb |
Contatta l’autore |