Tesi etd-01262025-145804 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ALTEMURA, GIULIA
URN
etd-01262025-145804
Titolo
Aspetti organizzativi nello sviluppo del digital marketing: il caso del gruppo Zara
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
- digital marketing
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi esamina l'importanza del digital marketing come elemento chiave per il successo delle aziende moderne, con un focus particolare sul gruppo Zara come caso di studio. L’analisi si sviluppa su tre principali capitoli: il concetto di digital marketing, il nesso tra social media e marketing digitale, e l’applicazione di queste strategie nel caso concreto di Zara.
Il digital marketing si riferisce all’insieme di strategie e tecniche che utilizzano canali digitali per raggiungere e coinvolgere i consumatori. Si distingue dal marketing tradizionale per la possibilità di:
• Targettizzazione selettiva: comunicazione mirata a segmenti specifici di consumatori.
• Personalizzazione: promozioni modellate sui comportamenti e preferenze degli utenti.
• Interattività: ruolo attivo del consumatore nella comunicazione con il brand.
• Misurabilità: strumenti analitici per monitorare l’efficacia delle campagne.
Tra gli strumenti principali del digital marketing si annoverano i social media, l’email marketing (DEM), la pubblicità display, il SEO (ottimizzazione per motori di ricerca), il SEM (marketing sui motori di ricerca) e i sistemi CRM (Customer Relationship Management). Il primo capitolo evidenzia come il digital marketing consenta alle aziende di ridurre i costi, migliorare l’efficienza delle operazioni e raggiungere mercati globali.
L’e-commerce, in particolare, è identificato come un pilastro del marketing digitale. Ha registrato una crescita significativa, soprattutto durante la pandemia di COVID-19, quando molte aziende hanno accelerato la loro trasformazione digitale per adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori.
Il secondo capitolo esplora l’interconnessione tra social media e digital marketing, sottolineando come i social abbiano trasformato il modo in cui le aziende interagiscono con i consumatori. I social media rappresentano un’opportunità per:
• Creare community basate su interessi comuni.
• Aumentare la visibilità del brand grazie a contenuti virali e interazioni dirette.
• Instaurare relazioni dirette con i clienti, stimolando fidelizzazione e passaparola.
Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn offrono funzionalità specifiche per promuovere prodotti e servizi. Ad esempio, Instagram permette l’utilizzo di stories, dirette, hashtag e contenuti sponsorizzati per migliorare l’engagement degli utenti. Tuttavia, il capitolo mette in luce anche i rischi associati a un uso eccessivo o mal gestito dei social media, come la perdita di controllo sulla brand identity.
L’emergere del social commerce, ovvero l’integrazione di funzionalità di acquisto direttamente nei social media, rappresenta una delle evoluzioni più recenti e rilevanti. Questa pratica consente alle aziende di ridurre i tempi del ciclo di vendita e di ottimizzare le esperienze dei consumatori.
Zara, parte del gruppo Inditex, è un esempio emblematico di come un’azienda possa integrare con successo il digital marketing nelle proprie strategie. Fondata nel 1974, Zara si è distinta per un modello di business basato sulla rapidità di risposta alle tendenze di mercato e sull’innovazione tecnologica.
La strategia di marketing di Zara è unica: l’azienda non investe in pubblicità tradizionale, ma si concentra sulla qualità del prodotto, sulla rapidità di distribuzione e sull’esperienza del cliente nei punti vendita e online.
Utilizza il digital marketing per:
• Ottimizzare il marketing mix: combinazione di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.
• Migliorare l’engagement sui social media, creando contenuti visivi accattivanti e coinvolgenti.
• Raccogliere feedback dei clienti attraverso canali digitali per perfezionare l’offerta.
Zara si avvale di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle preferenze dei consumatori e per migliorare la supply chain. La SWOT analysis dell’azienda rivela che i suoi punti di forza includono una rete logistica efficiente e una forte brand equity, mentre le sfide principali riguardano la competizione nel settore e le critiche sull’impatto ambientale.
La tesi conclude che il digital marketing è un elemento imprescindibile per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più dinamico e digitalizzato. Zara rappresenta un esempio virtuoso, dimostrando come strategie mirate e l’uso intelligente dei canali digitali possano portare a risultati eccellenti. Tuttavia, l’adozione del digital marketing richiede una pianificazione accurata e una capacità di adattamento continuo alle nuove tecnologie e alle esigenze dei consumatori.
Il digital marketing si riferisce all’insieme di strategie e tecniche che utilizzano canali digitali per raggiungere e coinvolgere i consumatori. Si distingue dal marketing tradizionale per la possibilità di:
• Targettizzazione selettiva: comunicazione mirata a segmenti specifici di consumatori.
• Personalizzazione: promozioni modellate sui comportamenti e preferenze degli utenti.
• Interattività: ruolo attivo del consumatore nella comunicazione con il brand.
• Misurabilità: strumenti analitici per monitorare l’efficacia delle campagne.
Tra gli strumenti principali del digital marketing si annoverano i social media, l’email marketing (DEM), la pubblicità display, il SEO (ottimizzazione per motori di ricerca), il SEM (marketing sui motori di ricerca) e i sistemi CRM (Customer Relationship Management). Il primo capitolo evidenzia come il digital marketing consenta alle aziende di ridurre i costi, migliorare l’efficienza delle operazioni e raggiungere mercati globali.
L’e-commerce, in particolare, è identificato come un pilastro del marketing digitale. Ha registrato una crescita significativa, soprattutto durante la pandemia di COVID-19, quando molte aziende hanno accelerato la loro trasformazione digitale per adattarsi ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori.
Il secondo capitolo esplora l’interconnessione tra social media e digital marketing, sottolineando come i social abbiano trasformato il modo in cui le aziende interagiscono con i consumatori. I social media rappresentano un’opportunità per:
• Creare community basate su interessi comuni.
• Aumentare la visibilità del brand grazie a contenuti virali e interazioni dirette.
• Instaurare relazioni dirette con i clienti, stimolando fidelizzazione e passaparola.
Piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn offrono funzionalità specifiche per promuovere prodotti e servizi. Ad esempio, Instagram permette l’utilizzo di stories, dirette, hashtag e contenuti sponsorizzati per migliorare l’engagement degli utenti. Tuttavia, il capitolo mette in luce anche i rischi associati a un uso eccessivo o mal gestito dei social media, come la perdita di controllo sulla brand identity.
L’emergere del social commerce, ovvero l’integrazione di funzionalità di acquisto direttamente nei social media, rappresenta una delle evoluzioni più recenti e rilevanti. Questa pratica consente alle aziende di ridurre i tempi del ciclo di vendita e di ottimizzare le esperienze dei consumatori.
Zara, parte del gruppo Inditex, è un esempio emblematico di come un’azienda possa integrare con successo il digital marketing nelle proprie strategie. Fondata nel 1974, Zara si è distinta per un modello di business basato sulla rapidità di risposta alle tendenze di mercato e sull’innovazione tecnologica.
La strategia di marketing di Zara è unica: l’azienda non investe in pubblicità tradizionale, ma si concentra sulla qualità del prodotto, sulla rapidità di distribuzione e sull’esperienza del cliente nei punti vendita e online.
Utilizza il digital marketing per:
• Ottimizzare il marketing mix: combinazione di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.
• Migliorare l’engagement sui social media, creando contenuti visivi accattivanti e coinvolgenti.
• Raccogliere feedback dei clienti attraverso canali digitali per perfezionare l’offerta.
Zara si avvale di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle preferenze dei consumatori e per migliorare la supply chain. La SWOT analysis dell’azienda rivela che i suoi punti di forza includono una rete logistica efficiente e una forte brand equity, mentre le sfide principali riguardano la competizione nel settore e le critiche sull’impatto ambientale.
La tesi conclude che il digital marketing è un elemento imprescindibile per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più dinamico e digitalizzato. Zara rappresenta un esempio virtuoso, dimostrando come strategie mirate e l’uso intelligente dei canali digitali possano portare a risultati eccellenti. Tuttavia, l’adozione del digital marketing richiede una pianificazione accurata e una capacità di adattamento continuo alle nuove tecnologie e alle esigenze dei consumatori.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |