logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01242025-173101


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DARA, IVAN
URN
etd-01242025-173101
Titolo
Sostenibilità e Sfide dell’Autotrasporto Italiano: Il Caso Autotrasporti Dara Tommaso
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Giannini, Marco
Parole chiave
  • Autotrasporto
  • Digital Economy
  • Intermodalità
  • Sostenibilità
  • Transizione Verde
Data inizio appello
24/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/02/2095
Riassunto
Questa tesi analizza come il settore dell’autotrasporto italiano affronti le sfide della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Particolare attenzione è dedicata alla Sicilia e al caso aziendale di AUTOTRASPORTI DARA TOMMASO, con l’obiettivo di proporre strategie sostenibili e innovative per il futuro del settore.
Il settore dell’autotrasporto in Italia rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia nazionale, svolgendo un ruolo cruciale nella movimentazione delle merci e nel garantire il collegamento strategico tra il territorio italiano e il resto d’Europa.

Da un punto di vista economico, esso si configura come un elemento chiave per l’integrazione delle catene di approvvigionamento, contribuendo in modo significativo al prodotto interno lordo e al mantenimento di flussi commerciali efficienti.
Analizzando le performance economiche recenti, il settore ha evidenziato una crescita moderata, influenzata da una combinazione di fattori strutturali e congiunturali.
Tra questi, spiccano l’aumento dei costi operativi legati all’energia e ai carburanti, l’evoluzione delle normative europee sulle emissioni e la crescente domanda di soluzioni logistiche integrate. Tuttavia, tale crescita non è priva di sfide.
L’invecchiamento del parco mezzi e la carenza di manodopera qualificata sono questioni di primaria importanza, acuite dai cambiamenti demografici che stanno ridisegnando la composizione della forza lavoro disponibile.
Sul fronte delle tendenze di mercato, emerge un progressivo orientamento verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.
Come molte aziende del settore si stanno preparando all’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità, che richiede di riportare le loro performance ESG (ambientali, sociali e di governance).
La digitalizzazione dei processi logistici, l’introduzione di veicoli a basse emissioni e l’adozione di sistemi di gestione integrata stanno diventando elementi imprescindibili per le imprese che aspirano a mantenere la propria competitività.
Data la sua importanza, questo studio si propone di analizzare le dinamiche economiche, le sfide e le innovazioni che caratterizzano il settore, con un'attenzione particolare all'impatto delle politiche pubbliche e degli incentivi governativi nella facilitazione della transizione verso pratiche più sostenibili e resilienti.
La capacità di resistere ai cambiamenti interni e di adattarsi alle nuove dinamiche del mercato internazionale rappresenta una delle principali sfide per il settore.
Le imprese italiane, spesso di dimensioni medio-piccole, si trovano a competere in un mercato sempre più globalizzato, dove l’efficienza operativa e la riduzione dei costi diventano variabili decisive.
Al tempo stesso, il rafforzamento delle infrastrutture logistiche e l’integrazione intermodale sono aspetti su cui si concentra l’attenzione per migliorare la connettività e ottimizzare i flussi di trasporto.

Dunque, il settore dell’autotrasporto in Italia è chiamato a una trasformazione profonda, che richiede un bilanciamento tra l’innovazione e la tradizione, tra l’efficienza economica e la sostenibilità ambientale.
La sua evoluzione sarà cruciale non solo per il futuro della logistica nazionale, ma anche per il ruolo strategico dell’Italia come hub commerciale nel panorama europeo.
La presente tesi mira a esplorare come i cambiamenti strutturali e congiunturali, come l'aumento dei costi operativi e le normative ambientali, influenzino la crescita e la competitività delle imprese italiane di autotrasporto.
Attraverso un'analisi dettagliata, verranno indagati gli effetti di questi fattori sulle tendenze di mercato e sulle strategie adottate dalle aziende per mantenere la loro rilevanza in un contesto economico globale in evoluzione.
Oltre all’analisi delle dinamiche nazionali, un’attenzione particolare sarà dedicata al contesto dell’autotrasporto siciliano, che rappresenta una realtà specifica e spesso sottovalutata.
Questo studio mira a comprendere come AUTOTRASPORTI DARA TOMMASO possa migliorare la sostenibilità economica attraverso il rinnovamento del parco mezzi, l'adozione di tecnologie verdi e strategie ESG innovative e ad approfondire la mia esperienza personale all’interno dell’azienda di famiglia.
Verranno utilizzati strumenti analitici quali il cubo delle performance, l’analisi SWOT e il Business Model Canvas per valutare le strategie aziendali e formulare proposte per il futuro.
Questo approccio permetterà di unire una prospettiva teorica con un’esperienza pratica, offrendo una visione completa delle sfide e delle opportunità del settore.
Per questo studio è stato adottato un approccio misto. Le analisi quantitative derivano dai dati ISTAT sul trasporto merci, mentre quelle qualitative includono interviste con manager di AUTOTRASPORTI DARA TOMMASO e una revisione della letteratura accademica.
File