logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01242025-164530


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LUPI, FRANCESCO
URN
etd-01242025-164530
Titolo
Sviluppo di un nuovo dispositivo di Attract & Kill per il controllo di Ceratitis capitata
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE
Relatori
relatore Dott. Ricciardi, Renato
correlatore Prof. Massai, Rossano
Parole chiave
  • Attract & Kill
  • Ceratitis capitata.
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2095
Riassunto
Ceratitis capitata (Wiedemann), comunemente nota come mosca mediterranea della frutta o medfly, è riconosciuta come uno dei fitofagi più distruttivi a livello globale.
Il controllo di questo dittero tefritide è ancora piuttosto impegnativo in molte aree e si basa principalmente sull'impiego di pesticidi sintetici. Tuttavia, negli ultimi anni, sono stati sviluppati, testati e adottati diversi approcci e strumenti di controllo innovativi nell'ambito di programmi di gestione integrata dei fitofagi (IPM).
Tra gli approcci alternativi, la tecnica dell’Attract & Kill si sta attualmente diffondendo su larga scala per la gestione di questa specie invasiva.
Il lavoro di ricerca, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e CBC Europe, è parte integrante di un progetto di studio che viene portato avanti da alcuni anni al fine di raccogliere dati utili alla realizzazione di un nuovo dispositivo di Attract & Kill per il controllo della mosca mediterranea della frutta.
In particolare, la presente tesi si è posta l'obiettivo di valutare l’efficacia nella cattura di medfly di diverse tipologie di trappole disponibili sul mercato e di determinare, tra tre esche proteiche di recente formulazione, quella con la maggior attrattività nei confronti di C. capitata.
Concludendo, i dati raccolti attraverso il lavoro di tesi costituiscono un primo passo significativo nell’individuazione della combinazione ottimale tra trappola e formulato, al fine di sviluppare un nuovo dispositivo efficacie per la cattura e la gestione della mosca mediterranea della frutta.

Ceratitis capitata (Wiedemann), commonly known as the Mediterranean fruit fly (medfly), is one of the most destructive insect pests worldwide.
The control of this tephritid dipteran remains challenging in many regions and still relies predominantly on the use of synthetic pesticides. However, in recent years, several innovative control approaches and tools have been developed, tested, and adopted as part of integrated pest management (IPM) programs.
Among alternative approaches, the Attract & Kill technique is currently adopted for managing this invasive species.
This research work, born from the collaboration between the Department of Agricultural, Food and Evironment (DAFE) of the University of Pisa and CBC Europe, aims to collect data useful for developing a new Attract & Kill device for controlling the Mediterranean fruit fly.
Specifically, the present thesis aimed to evaluate the trapping efficacy of different commercially available trap types and to identify, among three newly formulated protein baits, the one with the highest attractiveness to C. capitata.
In conclusion, the data collected in this thesis represent a significant step in identifying the optimal combination of trap and formulation to develop an effective new device to manage the Mediterranean fruit fly.


File