Tesi etd-01242025-124150 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DEL BERGIOLO, GIACOMO
URN
etd-01242025-124150
Titolo
Progetto di riuso dell'ex Sirc di Pietrasanta, riqualificazione e valorizzazione dell'ambito urbano di riferimento
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Castiglia, Roberto
relatore Prof. Bascherini, Enrico
relatore Prof. Bascherini, Enrico
Parole chiave
- Cardini
- ex Sirc
- marmo
- Mitoraj
- museo
- parcheggio
- Pietrasanta
Data inizio appello
18/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L’area in cui si va a sviluppare il progetto di tesi, nel Comune di Pietrasanta, comprende al suo interno un edificio che era stato progettato per la lavorazione dei marmi dall’architetto Domenico Cardini, e realizzato nel 1953-54. Questo complesso, con attiguo un ampio spazio verde, si trova da tempo ad essere inutilizzato; per cui si è pensato di progettare per quest’area una nuova funzione che le garantisca di poter essere nuovamente vissuta. Il progetto di tesi nasce con l’idea di ricucire lo squarcio prodotto dall’asse ferroviario tra la città storica di Pietrasanta e il più recente insediamento della città, ed anche con l’obiettivo di riqualificare l’edificio progettato da Domenico Cardini e l’area di giardino ad esso attigua, come già sopra illustrato. A questo proposito è stato sviluppato un progetto di parco urbano pubblico per incentivare i cittadini, ma anche i turisti, a fruire di quella zona dimenticata di Pietrasanta. All’interno di questo progetto di parco è stato pensato in primis di trasformare l’edificio progettato da Cardini, riqualificandolo in edificio museale-espositivo con anche degli spazi per uno studio professionale di progettazione. È nata poi l’idea di sviluppare un percorso culturale a tappe che accompagnasse e conducesse all’interno della città storica direttamente dal parco urbano. Questo sviluppo concettuale è stato pensato in funzione della diretta vicinanza del lotto di progetto al museo Mitoraj, che fronteggia l’edificio di Cardini dalla parte opposta dell’asse ferroviario. Inoltre, si è voluto raccordare i due edifici sopra citati mediante un edificio di nuova progettazione adibito a museo che continuasse a svolgere la funzione di presentazione della città di Pietrasanta e dell’arte della lavorazione del marmo. Altro aspetto dell’area di progetto che è stato analizzato e progettato è la zona dell’attuale parcheggio della stazione ferroviaria. Qui, infatti, allo stato attuale vi sono un numero di parcheggi insufficiente rispetto alla domanda di posteggio sempre elevata, e nell’ottica di realizzare un parco che sia polo attrattore di svago e cultura si è fatta concreta l’esigenza di incrementarne il numero.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tavola_d...esi_1.pdf | 46.80 Mb |
Tavola_d...esi_2.pdf | 39.35 Mb |
TAV_1.pdf | 40.34 Mb |
TAV_10.pdf | 18.70 Mb |
TAV_11.pdf | 16.10 Mb |
TAV_12.pdf | 18.89 Mb |
TAV_13.pdf | 24.90 Mb |
TAV_14.pdf | 13.83 Mb |
TAV_15.pdf | 19.07 Mb |
TAV_17.pdf | 12.62 Mb |
TAV_18.pdf | 21.57 Mb |
TAV_19.pdf | 6.73 Mb |
TAV_2.pdf | 29.69 Mb |
TAV_20.pdf | 4.83 Mb |
TAV_21.pdf | 3.92 Mb |
TAV_22.pdf | 4.75 Mb |
TAV_23.pdf | 4.01 Mb |
TAV_24.pdf | 11.60 Mb |
TAV_25.pdf | 9.31 Mb |
TAV_3.pdf | 37.73 Mb |
TAV_4.pdf | 35.51 Mb |
TAV_5.pdf | 22.49 Mb |
TAV_6.pdf | 21.42 Mb |
TAV_7.pdf | 15.81 Mb |
TAV_8.pdf | 11.74 Mb |
TAV_9.pdf | 17.13 Mb |
Tesi_Gia...giolo.pdf | 4.92 Mb |
Contatta l’autore |