Tesi etd-01242025-121747 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
BEIRANVAND, ZAHRA
URN
etd-01242025-121747
Titolo
Danno d’organo cardiaco valutato mediante ecocardiografia nell’ipertensione arteriosa: confronto tra ipertensione essenziale e iperaldosteronismo primario
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Taddei, Stefano
correlatore Dott.ssa Buralli, Simona
correlatore Dott.ssa Buralli, Simona
Parole chiave
- arterial hypertension
- danno d'organo
- echocardiography
- ecocardiografia
- ipertensione arteriosa
- target organ damage
Data inizio appello
11/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/02/2095
Riassunto
Introduzione. L’alterazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone contribuisce allo sviluppo del danno d'organo ipertensivo, in particolar modo di quello cardiaco.
Scopo: Valutare i parametri ecocardiografici che caratterizzano il danno d’organo cardiaco in due gruppi di pazienti ipertesi, uno con iperaldosteronismo primario ed uno con ipertensione arteriosa essenziale.
Metodi: Sono stati arruolati 200 pazienti affetti da ipertensione arteriosa: 144 con ipertensione essenziale e 56 con iperaldosteronismo primario. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica ed ecocardiografica.
Risultati: Vi era una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi in termini di pressione arteriosa sistolica e diastolica, con valori di pressione arteriosa più elevati nei pazienti con iperaldosteronismo primario. Per quanto riguarda i parametri ecocardiografici, nei due gruppi i parametri di funzione diastolica non risultavano significativamente differenti; al contrario, i valori di massa ventricolare sinistra indicizzata risultavano invece significativamente differenti, con maggiore prevalenza di ipertrofia ventricolare sinistra nel gruppo con iperaldosteronismo primario.
Conclusioni: Il presente studio dimostra come, nonostante differenze significative dei valori della pressione arteriosa in due gruppi di pazienti con ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, i parametri ecocardiografici non evidenzino differenze univoche per in termini di rimodellamento cardiaco morfo-funzionale. Studi che arruolino popolazioni più numerose sarebbero quindi necessari per confermare questi rilievi e permettere analisi di correlazione più specifiche.
Scopo: Valutare i parametri ecocardiografici che caratterizzano il danno d’organo cardiaco in due gruppi di pazienti ipertesi, uno con iperaldosteronismo primario ed uno con ipertensione arteriosa essenziale.
Metodi: Sono stati arruolati 200 pazienti affetti da ipertensione arteriosa: 144 con ipertensione essenziale e 56 con iperaldosteronismo primario. I pazienti sono stati sottoposti a valutazione clinica ed ecocardiografica.
Risultati: Vi era una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi in termini di pressione arteriosa sistolica e diastolica, con valori di pressione arteriosa più elevati nei pazienti con iperaldosteronismo primario. Per quanto riguarda i parametri ecocardiografici, nei due gruppi i parametri di funzione diastolica non risultavano significativamente differenti; al contrario, i valori di massa ventricolare sinistra indicizzata risultavano invece significativamente differenti, con maggiore prevalenza di ipertrofia ventricolare sinistra nel gruppo con iperaldosteronismo primario.
Conclusioni: Il presente studio dimostra come, nonostante differenze significative dei valori della pressione arteriosa in due gruppi di pazienti con ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, i parametri ecocardiografici non evidenzino differenze univoche per in termini di rimodellamento cardiaco morfo-funzionale. Studi che arruolino popolazioni più numerose sarebbero quindi necessari per confermare questi rilievi e permettere analisi di correlazione più specifiche.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |