logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01232025-174426


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CAPRETTI, SELENE
URN
etd-01232025-174426
Titolo
Esperienza di progettazione partecipata con il Comune di Pisa del giardino scolastico I.C. L. Fibonacci di Pisa
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Remorini, Damiano
Parole chiave
  • giardino scolastico
  • verde urbano
Data inizio appello
17/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
17/02/2095
Riassunto
Il verde urbano ha effetti positivi dal punto di vista ambientale; in termini di miglioramento della qualità dell’aria, riduzione dell’inquinamento acustico, contenimento del consumo di suolo, tenuta dell’assetto idrogeologico, mitigazione climatica e conservazione della biodiversità. Inoltre, esso produce effetti benefici anche dal punto di vista socio-culturale; per le finalità di tipo ricreativo, aggregativo, didattico, paesaggistico, economico e turistico. La tesi illustra l’esperienza di un progetto partecipato per la riqualificazione di un giardino scolastico tra il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, gli uffici tecnici del Comune di Pisa e gli studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo L. Fibonacci di Pisa. L’area oggetto di studio presenta diverse criticità che impediscono o limitano lo svolgimento di attività didattica e sportiva negli spazi esterni. Il progetto si pone lo scopo di realizzare uno spazio verde esterno alla scuola fruibile dagli studenti e dal personale scolastico per svolgere le attività didattiche quotidiane. L’iter progettuale partecipato si è concretizzato in lezioni frontali con gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, volte alla sensibilizzazione dell’importanza del verde scolastico, e nella compilazione e analisi di questionari da parte degli studenti e docenti, relativi alle esigenze e alle aspettative nei confronti del giardino scolastico. L’analisi delle esigenze, proposte e idee scaturite dai questionari ha permesso di elaborare tre diverse proposte progettuali che sono state oggetto di una consultazione tra gli studenti e i docenti e quindi presentate agli uffici del Comune di Pisa, proprietario dell’area. L’eventuale ristrutturazione consentirebbe agli studenti di praticare attività sportive e svolgere altre attività didattiche desiderate come orti e aule verdi per attività didattiche. Inoltre, su segnalazione della scuola, è stata prevista la creazione di un anfiteatro per lo svolgimento di eventi scolastici. L’obiettivo è far diventare gli spazi aperti della scuola un’occasione educativa di interazione con gli elementi naturali e un luogo dove poter praticare attività motorie, ricreative e didattiche.
File