logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01232025-075018


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
COSTANTINO, EDOARDO
URN
etd-01232025-075018
Titolo
BWR 8: REQUISITO DI USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE. IL CASO DEGLI ISOLANTI TERMICI. ANALISI DEL MERCATO ITALIANO.
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA STRUTTURALE E EDILE
Relatori
relatore Prof. Salvadori, Giacomo
correlatore Arch. Gargari, Caterina
Parole chiave
  • EPD
  • GWP
  • indici di impatto ambientale
  • isolanti termici
  • sostenibilità
  • WBR 8
Data inizio appello
12/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
12/02/2095
Riassunto
L’obiettivo della tesi è quello di raccogliere e analizzare le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) relative agli isolanti termici per l’edilizia e valide sul mercato italiano, estrapolando gli indici di impatto ambientale, in modo da ricavare una base di dati utile a studiare la situazione nel nostro Paese e trovare dei valori di riferimento.
La fase iniziale, quindi, è stata quella dello studio della normativa, della definizione e della struttura delle EPD. Un'innovazione di rilievo in questo contesto è rappresentata dall'introduzione del nuovo requisito di base n. 8 (BWR 8), denominato "Uso sostenibile delle risorse naturali delle opere di costruzione", sancito dal Regolamento (UE) 2024/3110, noto come Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR). Tale regolamento, in particolare, designa in maniera esplicita la metodologia armonizzata EN 15804 e, conseguentemente, le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), quali strumenti preposti alla verifica della conformità al suddetto requisito. In altre parole, il nuovo regolamento stabilisce un legame diretto tra la valutazione della sostenibilità delle risorse naturali nelle costruzioni e l'utilizzo delle EPD, redatte secondo la norma EN 15804, come mezzo per dimostrare la conformità ai criteri stabiliti.
Completata questa fase iniziale, il lavoro di tesi si è concentrato sulla raccolta e catalogazione delle EPD, che sono state suddivise per normativa di riferimento e tipologia di isolante, quindi è stato assegnato loro un codice identificativo progressivo anonimizzato, in modo da non consentire di risalire al produttore. Per tutti i valori considerati è stata poi elaborata una normalizzazione alla resistenza termica unitaria, così da rendere possibile il paragone tra prodotti diversi.
Per ogni famiglia di isolanti termici (isolanti plastici, isolanti fibrosi e isolanti organici naturali), infine, sono stati identificati dei valori di riferimento per i principali indici di impatto ambientale (GWP-total, GWP-fossil, GWP-biogenic, GWP-land use), sulla base del valore medio.
File