logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01222025-183244


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARO TORREGROSA, MARÍA TERESA
URN
etd-01222025-183244
Titolo
Hadrian and the Obelisk of Antinous
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ORIENTALISTICA: EGITTO, VICINO E MEDIO ORIENTE
Relatori
relatore Betrò, Maria Carmela
correlatore Campanile, Maria Domitilla
Parole chiave
  • Adriano
  • Antinoo / Egypt
  • Antinous
  • Egitto
  • Hadrian
  • obelisco del Pincio
  • Pincius obelisk
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi si concentra sullo studio dell'Obelisco del Pincio, un monumento chiave nelle politiche imperiali di Adriano in Egitto, esaminando l’obelisco come mezzo per comprendere il rapporto dell'imperatore con l'Egitto, la sua religione e la divinizzazione di Antinoo. La tesi esamina le motivazioni politiche e religiose alla base dell'istituzione del culto di Antinoo dopo la sua morte prematura nel 130 d.C. e analizza in questa prospettiva le iscrizioni sull'obelisco.
Il primo capitolo è dedicato ad Adriano e le circostanze del suo governo, stabilendo le basi per comprendere il suo fascino per l'Egitto. Il secondo capitolo esplora l'istituzione del culto di Antinoo, analizzando le interpretazioni della sua morte e della successiva divinizzazione. Infine, il terzo capitolo offre l’analisi epigrafica dell'Obelisco del Pincio, valutando il significato politico e religioso delle iscrizioni e proponendo nuovi aspetti dell'uso che Adriano faceva della religione egizia nel suo governo.

This thesis focuses on the study of the Pincian Obelisk, a key monument in Hadrian's imperial policy in Egypt. It examines the obelisk as a medium for understanding the emperor's connection to Egypt, its religion, and the deification of Antinous. The dissertation investigates the political and religious motivations behind the establishment of the cult of Antinous following his premature death in 130 AD, as well as the inscriptions on the obelisk within this context.
The first chapter addresses Hadrian and the circumstances of his government, providing a foundation for understanding his fascination with Egypt. The second chapter delves into the establishment of the cult of Antinous, analyzing interpretations of his death and subsequent deification. Finally, the third chapter offers an epigraphic analysis of the Pincian Obelisk, evaluating the political and religious significance of the inscriptions and proposing new perspectives on Hadrian's use of Egyptian religion in his governance.

File