Tesi etd-01222025-143639 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RANDAZZO, CORINNE NIKITA
URN
etd-01222025-143639
Titolo
L’umano riflesso: l’IA dal suo concepimento alla progettazione di chi sarà domani
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof.ssa Neri, Veronica
correlatore Dott.ssa Dadà, Silvia
correlatore Dott.ssa Dadà, Silvia
Parole chiave
- AI
- algoritmo
- delega
- IA
- impronta ecologica
- responsabilità
Data inizio appello
07/02/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/02/2028
Riassunto
Il lavoro analizza le tecnologie di intelligenza artificiale (IA), il loro complesso sistema di hardware e software e le implicazioni del loro utilizzo in diversi ambiti della società. L’obiettivo è individuare un uso ideale dell’IA per affrontare sfide politiche, sociali ed economiche, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Dopo un’introduzione storica sulle innovazioni tecnologiche e sull’evoluzione umana, il lavoro esamina i potenziali rischi dell’IA, tra cui l’impatto sul lavoro, la privacy, l’informazione e le questioni etiche. Un focus specifico è dedicato all’impronta ambientale dell’IA.
Nella parte finale, si sottolinea l’importanza di un approccio interdisciplinare per sviluppare tecnologie che favoriscano il progresso minimizzando gli effetti negativi. Attraverso un’analisi filosofica e critica, si esplorano alternative per un uso responsabile dell’IA nei settori chiave della società, come la politica, la ricerca e l’istruzione.
L’obiettivo ultimo è delineare un modello di sviluppo virtuoso dell’IA, che, invece di rappresentare un rischio, possa diventare uno strumento per il miglioramento e l’evoluzione dell’uomo in molteplici ambiti della vita quotidiana.
Dopo un’introduzione storica sulle innovazioni tecnologiche e sull’evoluzione umana, il lavoro esamina i potenziali rischi dell’IA, tra cui l’impatto sul lavoro, la privacy, l’informazione e le questioni etiche. Un focus specifico è dedicato all’impronta ambientale dell’IA.
Nella parte finale, si sottolinea l’importanza di un approccio interdisciplinare per sviluppare tecnologie che favoriscano il progresso minimizzando gli effetti negativi. Attraverso un’analisi filosofica e critica, si esplorano alternative per un uso responsabile dell’IA nei settori chiave della società, come la politica, la ricerca e l’istruzione.
L’obiettivo ultimo è delineare un modello di sviluppo virtuoso dell’IA, che, invece di rappresentare un rischio, possa diventare uno strumento per il miglioramento e l’evoluzione dell’uomo in molteplici ambiti della vita quotidiana.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |